Originariamente inviato da giorgiotave
Cosa si intente per comparativa?

Scusa ma in questo campo nada.
giorgio, io e te vendiamo lo stesso prodotto.
il tuo si chiama PUFFO, il mio PUFFETTA!

Io decido di avviare una campagna pubblicitaria. Non uso la tecnica tradizionale ma quella comparativa, nel senso che nel mio messaggio COMPARO il mio prodotto con il tuo, mettendone naturalmente in evidenza i vantaggi differenziali del mio.
La comparativa è disciplinata dall'Autorithy garante e dal codice di autodisciplina pubblicitaria. Non deve essere né denigratoria per il prodotto concorrente né ingannevole per il consumatore. Bensì deve basarsi su dati oggettivi. Se PUFFETTA differisce da PUFFO per il prezzo e per il fatto che ha i capelli lunghi, allora devo comunicare ciò in "comparazione", senza però dire che PUFFO fa male alla salute o non è un buon prodotto.

Spero di essermi spiegato bene.

Ciao ciao