Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    Pubblicità comparativa nel web

    Vedo che non se ne fa molto uso (salvo nei siti di telefonia credo), a differenza della televisione, dove da Tele2 in poi, sta prendendo sempre più piede la comparazione dei servizi di più aziende all'interno del messaggio pubblicitario.

    Vorrei stimolarvi a pensare come si potrebbe usare questa tecnica di marketing, non solo nei siti delle grandi aziende, ma anche delle piccole.

  2. #2

    Re: Pubblicità comparativa nel web

    Originariamente inviato da E.L.
    Vedo che non se ne fa molto uso (salvo nei siti di telefonia credo), a differenza della televisione, dove da Tele2 in poi, sta prendendo sempre più piede la comparazione dei servizi di più aziende all'interno del messaggio pubblicitario.

    Vorrei stimolarvi a pensare come si potrebbe usare questa tecnica di marketing, non solo nei siti delle grandi aziende, ma anche delle piccole.
    sul web esistono vari esempi di comparativa, uno fra tutti kelkoo!
    A differenza della TV, sul web si potrebbe parlare addirittura di un servizio per l'utente.

    Che ne pensi?

  3. #3
    Cosa si intente per comparativa?

    Scusa ma in questo campo nada.

  4. #4
    Originariamente inviato da giorgiotave
    Cosa si intente per comparativa?

    Scusa ma in questo campo nada.
    giorgio, io e te vendiamo lo stesso prodotto.
    il tuo si chiama PUFFO, il mio PUFFETTA!

    Io decido di avviare una campagna pubblicitaria. Non uso la tecnica tradizionale ma quella comparativa, nel senso che nel mio messaggio COMPARO il mio prodotto con il tuo, mettendone naturalmente in evidenza i vantaggi differenziali del mio.
    La comparativa è disciplinata dall'Autorithy garante e dal codice di autodisciplina pubblicitaria. Non deve essere né denigratoria per il prodotto concorrente né ingannevole per il consumatore. Bensì deve basarsi su dati oggettivi. Se PUFFETTA differisce da PUFFO per il prezzo e per il fatto che ha i capelli lunghi, allora devo comunicare ciò in "comparazione", senza però dire che PUFFO fa male alla salute o non è un buon prodotto.

    Spero di essermi spiegato bene.

    Ciao ciao

  5. #5
    x giorgio:
    per pubblicità comparativa si intende uno spot (x quanto riguarda la tv) in cui vengono citati i prezzi delle compagnie rivali per un dato servizio, sottolineando il prezzo inferiore o la qualità superiore offerto dal proprio servizio. es: pubblicità di tele2: con Tefecoz Itralia le interurbane costano 2.000£al secondo, con noi appena 1.900£...un bel risparmi,vero?

    per il web...che vuol dire: si potrebbe parlare di un servizio per l'utente?

    edit:scusate, mentre rispondevo a giorgio shift è stato più veloce di me.

  6. #6
    Originariamente inviato da mr Yak
    per il web...che vuol dire: si potrebbe parlare di un servizio per l'utente?
    Vuol dire che esistono siti web che elencano i vari prodotti in vendita su siti di eCommerce (è un esempio). Questa è comparativa fatta da terzi a servizio dell'utente-acquirente!

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    702
    Shiftzero: per parlare di "servizio" la comparazione dovrebbe essere oggettiva e non soggettiva. Nel momento in cui dico che Tele2 costa meno di Telecom Italia, devo anche preparare un prospetto in cui indico che Tele2 ha lo scatto alla risposta, per cui la convenienza c'è solo quando etc.

    Per quanto riguarda la comparazione: è un fatto positivo in assoluto? Innanzitutto parli del concorrente (adesso lascia stare Tele2, che parla di un ex-monopolista). La comparazione può essere fatta solo con dati relativamente oggettivi, come il prezzo, per cui la tua campagna dovrà basarsi solo sul prezzo. Come e quanto è utile? L'utente acquista adesso SOLO in base al prezzo, o verifica altri parametri?

  8. #8
    Originariamente inviato da borgorosso
    Shiftzero: per parlare di "servizio" la comparazione dovrebbe essere oggettiva e non soggettiva. Nel momento in cui dico che Tele2 costa meno di Telecom Italia, devo anche preparare un prospetto in cui indico che Tele2 ha lo scatto alla risposta, per cui la convenienza c'è solo quando etc.
    Certo borgorosso.. infatti ho scritto anche io la parola oggettiva!

  9. #9
    Grazie a tutti

    Borgorosso l'utente compra non solo per il prezzo

    VEDI IL MIO 3d ETICA NEL MARKETING

    Molto conta la fiducia ma siamo OT

    Ma per esempio è lecito quello che fa tele2?

    Non può essere denunciato?

    Questo tipo di pubblicità ne ho vista tanta ma non è giusta.

    Perche tele2 dice che vuole e l'altra pure.

    Con i siti?

    Si si può fare.Con siti con nome grosso altrimenti non vale

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    702
    Scusami Shiftzero, mi hai anticipato nella risposta

    Ripeto la mia domanda:

    "Per quanto riguarda la comparazione: è un fatto positivo in assoluto? Innanzitutto parli del concorrente (adesso lascia stare Tele2, che parla di un ex-monopolista). La comparazione può essere fatta solo con dati relativamente oggettivi, come il prezzo, per cui la tua campagna dovrà basarsi solo sul prezzo. Come e quanto è utile? L'utente acquista adesso SOLO in base al prezzo, o verifica altri parametri?"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.