Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    [VB.NET] Chi mi chiarisce qualche punto?

    Sale a tutti,
    premetto che sono da poco passato a studiare il VB.NET e quindi scusate se faccio domande poco tecniche.

    Mi trovo in un momneto di "transito", nel senso che fino ad ora per fare applicativi che potessero funzionare in una rete locale LAN mi sono sempre affidato a ASP + DB Access... ma la cosa comincia ad andarmi un po' stretta (per motivi che esulano da qusto post).

    Avendo individuato nella nuova tecnologia .NET (per ma ancora tutta da scoprire) un motivo di crescita, volevo farvi qualche domanda per capire se il VB.NET poteva davvero permettermi di sviluppare applicativi adatti ad ogni mia esigenza...

    Vado con le domandine:

    1) Una volta compilato, un eseguibile VB.NET è in grado di girare su ogni sistema operativo Windows? Oppure è necessario installare il .NET Framework sulle macchine cui è destinato il programma?

    2) In caso affermativo, l'eventuale programma di installazione che potrei fare una volta finito il programma, provvederà ad installare anche i vari componenti .NET che servono?

    3) Volevo abbandonare i DB Access e passare una volta per tutte al MySQL (a detta di tutti più performante): è possibile creare applicativi in VB.NET che utilizzano datbase MySQL?

    4) In caso affermativo, una volta che creo il mio programma, il DB MySQL lo posso installare semplicemente sui computer cui è destinato il programma così come fare con Access oppure anche in questo caso è necessario installare insieme componenti che servono per la gestione del MySQL?

    5) Nel caso in cui dovessi realizzare un software in grado di girare in una rete locale LAN qual è il giusto modo di procedere: installo il programma sulla macchina server e poi su tutti i client lancio il programma, oppure dovrò installare il programma anche in questi?
    E in questo caso come mi devo comportare per i vari collegamenti al database?

    6) In ASP + DB Access/MySQL in sostanza realizzo un sito web che poi destino ad un uso locale su una rete domestica, utilizzando IIS configuro la mia macchin aserver e poi tutti i PC ad essa collegati "vedono" il programma e lo usano... la cosa è abbastanza "automatica", nel senso che non mi devo preoccupare quasi di niente. Nel caso di un programma fatto in VB.NET e destinato ad un uso analogo avrei la stessa comodità e semplicità di utilizzo?

    ... scusate se sono domande che magari non si spiegano in 2sec ma se magari mi date il "la" io poi approfondisco la cosa in solitaria...

    GRAZIE A TUTTI
    Il mio ultimo libro:
    Giorni di Follia. Presenze inquietanti a Pescara.
    www.giornidifollia.it

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472

    Re: [VB.NET] Chi mi chiarisce qualche punto?

    Originariamente inviato da Igor Baldacci
    Sale a tutti
    Spero di averne abbastanza nella zucca...

    Originariamente inviato da Igor Baldacci
    1) Una volta compilato, un eseguibile VB.NET è in grado di girare su ogni sistema operativo Windows? Oppure è necessario installare il .NET Framework sulle macchine cui è destinato il programma?
    Un eseguibile .NET è chiamato "assembly"; lo stesso vale per le DLL.

    Si tratta di "contenitori" di codice eseguibile ma codificato in un cosiddetto linguaggio intermedio (IL) che viene caricato dal CLR (Common Language Runtime) per poter essere trasformato in codice nativo per la piattaforma in uso ed essere quindi eseguito.

    Un'applicazione .NET può essere eseguita su qualsiasi piattaforma in cui sia presente il .NET Framework, che deve essere preesistente sulla macchina (ben presto lo sarà) o installato dall'utente.

    Originariamente inviato da Igor Baldacci
    2) In caso affermativo, l'eventuale programma di installazione che potrei fare una volta finito il programma, provvederà ad installare anche i vari componenti .NET che servono?
    Molte delle classi che adopererai per realizzare applicazioni faranno parte della FCL (Framework Class Library), cioè della libreria di classi "di serie" che viene distribuita con il framework.
    Per utilizzarla, basta avere il framework installato, quindi potrai distribuire solo ed unicamente il file eseguibile (ma in codice IL) della tua applicazione.

    L'uso di componenti di terze parti è tuttavia molto più semplice: niente registrazioni forzate, basta solo copiare l'assembly (DLL) nella cartella dell'eseguibile.

    Infatti, molto spesso il sistema di deploy (distribuzione) delle applicazioni in .NET viene definito come "metodo XCOPY".

    Originariamente inviato da Igor Baldacci
    3) Volevo abbandonare i DB Access e passare una volta per tutte al MySQL (a detta di tutti più performante): è possibile creare applicativi in VB.NET che utilizzano datbase MySQL?
    Diciamo che MySQL è nettamente diverso da Access; più che una questione di performance, si tratta di comparare un database di tipo "file based" con un database client/server: si lavora con meccanismi molto diversi.

    Creando applicativi (con il linguaggio che si preferisce) in NET, occorre procurarsi un assembly che consenta l'accesso a database MySQL per poter utilizzare questo database.
    Prova a guardare sul sito ufficiale di MySQL se è possibile farne il download. Cerca un provider per ADO.NET.

    Originariamente inviato da Igor Baldacci
    4) In caso affermativo, una volta che creo il mio programma, il DB MySQL lo posso installare semplicemente sui computer cui è destinato il programma così come fare con Access oppure anche in questo caso è necessario installare insieme componenti che servono per la gestione del MySQL?
    Devi senz'altro installare la parte "client" del database MySQL, sia che questa installazione avvenga in modo "embedded", cioè incorporata nel tuo progetto di setup, o manualmente lanciando l'installazione da CD.

    Originariamente inviato da Igor Baldacci
    5) Nel caso in cui dovessi realizzare un software in grado di girare in una rete locale LAN qual è il giusto modo di procedere: installo il programma sulla macchina server e poi su tutti i client lancio il programma, oppure dovrò installare il programma anche in questi?
    E in questo caso come mi devo comportare per i vari collegamenti al database?
    Questo dipende dal tipo di applicazione che devi fare.
    Non è possibile fornire una risposta valida in assoluto.

    Originariamente inviato da Igor Baldacci
    6) In ASP + DB Access/MySQL in sostanza realizzo un sito web che poi destino ad un uso locale su una rete domestica, utilizzando IIS configuro la mia macchin aserver e poi tutti i PC ad essa collegati "vedono" il programma e lo usano... la cosa è abbastanza "automatica", nel senso che non mi devo preoccupare quasi di niente. Nel caso di un programma fatto in VB.NET e destinato ad un uso analogo avrei la stessa comodità e semplicità di utilizzo?
    Molto di più. Potresti riutilizzare parte del tuo codice e costruire pagine ASP.NET, tecnologia per la generazione serverside di contenuti che ti suggerirei di approfondire.

    Originariamente inviato da Igor Baldacci
    ... scusate se sono domande che magari non si spiegano in 2sec ma se magari mi date il "la" io poi approfondisco la cosa in solitaria...
    Spero comunque di essere stato abbastanza dettagliato e prolisso.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  3. #3
    Grazie infinite Alka, sei stato gentilissimo. La tua risposta così dettagliata e precisa mi ha entusiasmato devo dire, rafforzando la convinzione di buttarmi a pesce dentro il mondo .NET!

    Non potevo chiedere di più, certo mi ci vorrà un bel po' per digerire per benino tutto quello che mi hai detto, ma grazie davvero, mi hai trasmesso un entusiasmo tutto nuovo.

    A presto e grazie ancora!

    (magari ci risentiamo più in la se "in corso d'opera" mi verrà qualche ulteriore dubbio ).

    CIAO
    Il mio ultimo libro:
    Giorni di Follia. Presenze inquietanti a Pescara.
    www.giornidifollia.it

  4. #4
    Ciao ragazzi volevo chiedervi se conoscete un provider che gestisca mysql senza ado, io ho trovato corelab, ma è ha pagamento
    Cosa mi consigliate di free?
    Grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.