bastava fare un man mount..
ad ogni modo:


Opzioni generali del comando mount:
----------------------------------

async
tutte le operazioni di input/output vengono eseguite in modo asincrono

atime
aggiorna la data di accesso all'inode ad ogni accesso

auto
il fs puo' essere montato passando il flag -a a 'mount'
solo i fs che possiedono questa opzione vengono montati in automatico al boot

defaults
usa le opzioni di defaults, ovvero: rw, suid, dev, exec, auto, nouser, async

dev
interpreta i devices speciali presenti nel fs

exec
permette di eseguire gli eseguibili

_netdev
il fs risiede su un device disponibile in rete; evita quindi che il sistema cerchi
di montarlo prima che sia disponibile la rete

noatime
non aggiorna la data di accesso all'inode ad ogni accesso; aumenta quindi la velocita'
di accesso ai dati

noauto
il fs non puo' essere montato passando il flag -a a 'mount'
il fs non viene montato in automatico al boot

nodev
non interpreta i devices speciali presenti nel fs

noexec
non permette di eseguire gli eseguibili

nosuid
i bit di setuid e setgid non vengono presi in considerazione

nouser
impedisce al normale user di montare il fs

remount
cerca di rieseguire il mount di un fs gia' montato; si usa per modoficare le opzioni dello stesso

ro
monta il fs in modalita' read-only

rw
monta il fs in modalita' read-write

suid
i bit di setuid e setgid vengono presi in considerazione

sync
tutte le operazioni di input/output vengono eseguite in modalita' sincrona

dirsync
tutti gli aggiornamenti delle directory vengono eseguiti in modalita' sincrona

user
permette ad un utente di montare il fs; il nome dell'utente e' scritto in mtab di modo che egli possa
smontare il fs. Questa opzioni implica le opzioni noexec, nosuid e nodev a meno che diversamente
impostato attraverso exec, suid e dev

users
permette a tutti gli utenti di montare e smontare il fs. Questa opzioni implica le opzioni noexec,
nosuid e nodev a meno che diversamente impostato attraverso exec, suid e dev