Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    [xml] un dubbio di fondo

    Ciao a tutti,

    sto iniziando a guardare un po di XML, mi piace, mi sembra un ottimo metodo se si devono gestire grosse quantità di documenti, ma ho un dubbio di fondo ...

    se ho una serie di documenti composti ad esempio da
    <data>
    <autore>
    <titolo>
    <testo>

    e voglio riportarli in html.

    da quel che ho capito la formattazione del testo non dovrebbe riguardare il file xml ma dovrebbe essere fatta nell'html (o chi per esso) ma per testi lunghi potrei avere bisogno di inserire ad esempio un grassetto o un corsivo.
    Ho visto che alcuni inseriscono la formattazione html [b] [i] all'interno del testo (direttamente nel file xml)

    E' corretto????

    se la prima risposta è positiva e' corretto anche inserire eventuali riferimenti a classi css ???

  2. #2
    Per formattare il contenuto di una pagina xml, conviene utilizzare xsl o css, specie se il file, in seguito a delle elaborazioni, dovesse aumentare le dimensioni.
    My space! Voglio Arthur!!!
    Ho fatto strike!!!
    dotty78

    Prima di postare in “XML, XSL, Smil” dai uno sguardo ai Link utili!

  3. #3
    ti ringrazio per la risposta ma il mio dubbio rimane,

    ho dato un'occhiata al tutorial xsl su questo sito e chiaramente invita a tenere separato layout e contenuto.

    in poche parole:
    se ho un testo in un file xml e devo fare un semplice grassetto
    come posso fare?

    ...metto l'istruzione ... direttamente nel file xml?

    grazie.

    ciao.

  4. #4
    no, essendo il grassetto un attributo di stile, dovrebbe essere specificato all'interno del foglio di stile da associare al documento XML sorgente.

    ciao

  5. #5
    Quando crei un documento XML devi tenere a mente che stai creando una struttura e non c'è nessun riferimento alla presentazione del documento stesso.

    b funziona per XHTML, perchè il browser che interpreta un documento XHTML sa che deve mettere in grassetto il testo contenuto al suo interno.

    Per ottenere la stessa cosa con XML devi crearti un tag che serva a quello scopo (il bello di XML è proprio quello che il linguaggio lo inventi tu - evviva i metalinguaggi!) e poi assegnargli uno stile specifico tramite CSS.

    Capito?

    Se no, noi siamo sempre qui,
    Piero.



    P.S. Complimenti per il tuo avvicinamento a XML: sarà un po' ostica e a volte frustrante, ma i risultati saranno super soddisfacenti; e poi è un linguaggio espandibile all'infinito, quindi non si finisce mai di imparare.

  6. #6
    ok ho capito, nessuna formattazione nell'xml. Però ho visto alcuni che lo usano ...

    vi posto un esempio di quello che dovrei fare, visto la vostra gentilissima disponibilità perchè a questo punto credo che xml non sia adatto ...

    gestisco il sito di una associazione che organizza concerti, per ogni concerto mettiamo sul sito una recensione. in xml dovrebbe essere a grandi linee impostata così

    <data>DOM 14 NOVEMBRE 2004</data>
    <artista>LYDIA LUNCH</artista>
    <recensione>questa è la recensione per il concerto di lydia lunch</recensione>

    ovviamente all'interno del tag <recensione> c'è spesso un testo lungo che per essere comprensibile ha bisogno di formattazione come 'grassetto' e 'a capo'

    la domanda ora è questa:

    XML E' ADATTO PER GESTIRE DATI DI QUESTO TIPO????



    grazie ancora e ciao!

  7. #7
    Originariamente inviato da var
    no, essendo il grassetto un attributo di stile, dovrebbe essere specificato all'interno del foglio di stile da associare al documento XML sorgente.

    ciao
    dipende, se è un testo semanticamente "marcato" è corretto usare strong secondo il w3c
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  8. #8
    in genere io metto alcune tag di formattazione html dentro le tag di xml, ma poi tratto i testi interni alla tag xml come CDATA in modo che non vadano ad influenzare l'xml

    <nodo><![CDATA[
    mio testo in grassetto
    ]]></nodo>

    http://www.w3schools.com/xml/xml_cdata.asp
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.