Quando crei un documento XML devi tenere a mente che stai creando una struttura e non c'è nessun riferimento alla presentazione del documento stesso.
b funziona per XHTML, perchè il browser che interpreta un documento XHTML sa che deve mettere in grassetto il testo contenuto al suo interno.
Per ottenere la stessa cosa con XML devi crearti un tag che serva a quello scopo (il bello di XML è proprio quello che il linguaggio lo inventi tu - evviva i metalinguaggi!) e poi assegnargli uno stile specifico tramite CSS.
Capito?
Se no, noi siamo sempre qui,
Piero.
![]()
P.S. Complimenti per il tuo avvicinamento a XML: sarà un po' ostica e a volte frustrante, ma i risultati saranno super soddisfacenti; e poi è un linguaggio espandibile all'infinito, quindi non si finisce mai di imparare.

Rispondi quotando