Originariamente inviato da pixer
Ora come ora, (e lo dico a malincuore perchè io non amo questi linguaggi) è bene imparare Java, Delphi o .NET.
Confermo, anche se bisogna fare sempre una distinzione tra semplici linguaggi e piattaforme; ad esempio, .NET è una piattaforma, ma si programma benissimo anche con C++ (acquistando Visual Studio, purtroppo).

Originariamente inviato da pixer
I programmatori C++ non sono più cercati come una volta, ora le aziende cercano la velocità, e questa è ottenibile solo con linguaggi interpretati come i tre sopra.
Nonostante io stesso abbia un'azienda, non mi sono ancora trovato nella condizione di dover ricercare personale; tuttavia, nonostante spesso non venga richiesto specificatamente un programmatore C++, considerando la scarsità di istruzione nel settore della produzione di software, non credo che si disdegni una brava persona solo perchè usa C++ mentre io avrei necessità di un programmatore Delphi.

Certo, forse un programmatore Delphi sarebbe meglio visto che utilizzo Delphi, però non disdegnerei chiunque altro abbia capacità sufficienti di adattamento, indipendentemente dal linguaggio.

Secondo me, a tutte le domande che si pongono frequentemente qui riguardo il "linguaggio migliore", la risposta più sensata è "quello che ti piace di più", l'importante è non arrestarsi mai e avere sempre curiosità sufficiente per espandere le proprie conoscenze, senza fossilizzarsi.

Seguendo un'ottica di questo tipo, secondo me, forma l'individuo e lo rende un elemento più attivo che non un superesperto di C++ inamovibile.

Ovviamente, mi riferisco ad aziende come la mia ove si producono software general purpose: se parliamo di software house che produce schede hardware o videogiochi, cioè con esigenze molto più specifiche, il mio discorso non vale più.

Sostanzialmente, mi rendo conto di non aver aggiunto nulla alla discussione nonostante tutto quello che ho scritto.

Secondo me, il problema più grande oggi della produzione di software è la concorrenza sleale di molti "programmatori improvvisati" che, attraverso copie pirata di software di sviluppo (per giunta), convincono clienti sprovveduti ad acquistare software invece di commissionarlo ad aziende che ovviamente innalzerebbero la spesa ma possono però fornire garanzie e assistenza sul software venduto.

Sarebbe interessante aprire una discussione, magari OT, su questo aspetto.

Ciao a tutti e buon lavoro!