Per Slackware esiste la versione Gnome Dropline; questo è dovuto al fatto che, essenzialmente, "pacchettizzare" Gnome per una specifica distro richiede molto lavoro. Oltretutto il team leader di Slack ha dichiarato pubblicamente che Gnome ad ogni versione richiede un sacco di lavoro per essere adattato a Slack, in quanto quelli di Gnome non forniscono un metodo "standard" che permetta di installarlo (in tutte le versione) sempre nel solito modo (al contrario di KDE).
Gnome 2.8 ce l'ho su Debian e non è malaccio, anche se su Debian non ho tutte le funzionalità, in quanto i pacchetti non si sono installati correttamente (o forse son stati pacchettizzati male).
Un'alternativa potrebbe essere quella di installare Gnome con GarGnome, che da quello che ho capito installa Gnome dentro la home dell'utente. Non so darti info in più su GarGnome, ti conviene cercare con Google.