il php non c'entra niente, è una cosa da gestire lato-client. php serve se magari i dati li prendi da un db...ma anche in questo caso il menù dinamico lo dovrai gestire con js.
![]()
il php non c'entra niente, è una cosa da gestire lato-client. php serve se magari i dati li prendi da un db...ma anche in questo caso il menù dinamico lo dovrai gestire con js.
![]()
Talvolta anche una persona apparentemente inutile si rivela un abile samurai dalla forza di mille uomini, dimostrando di poter rinunciare alla vita e che il suo cuore si è completamente identificato con quello del suo padrone