esatto... il fine è quello di potere sapere sempre chi e quando ha operato sui dati, quindi può andare bene un'autenticazione di sistema, come una di applicazione.Originariamente inviato da coniglio
Si infatti ma siccome dice:
"un codice per l'identificazione dell'incaricato associato a una parola chiave riservata conosciuta solamente dal medesimo"
Dice chiaramente che la password deve essere associata ad un nome utente....forse per la tracciabilità delle operazioni.
non lo conosco
Il poledit di win98 non mi risolve la situazione?
chi vuole gestire dati personali deve mettersi in testa che deve investire qualcosa, se non lo fa si assume la responsabilità. E comunque bisogna essere sicuri che almeno le misure minime siano rispettate.
Sono daccordo che è meglio essere aggiornati....sono convintissimo...
ma purtroppo non tutti i clienti la pensano così.
Ed allora uno come si comporta?
Gli dichiara che sono in regola solo per le altre parti delle kisure minime di sicurezza?
Grazie ancora