- se chiami il call center di telecom è possibile sapere se ti è stata conteggiata qualche connessione dispendiosa tipo dialer: dipende da chi ti risponde e quanta voglia ha di darsi da fare, purtroppo è così

- telecom dovrebbe in teoria avvisarti (come da suoi buoni propositi, intenzioni) quando nella tua bolletta bimestrale viene conteggiato un importo molto superiore alla media delle tue bollette precedenti, non quando una singola connessione anche se costosissima viene effettuata: ho detto dovrebbe, in realtà non sempre ciò avviene

premesso questo, chi si connette al web ancora in modo analogico (56K, ecc... ossia non adsl) dovrebbe prendere queste precauzioni
* farsi disabilitare tutti i prefissi dialer & simili mangia€ a rischio (gratis)
* di conseguenza si ottiene il codice di autodisabilitazione da attivare personalmente sul proprio telefono fisso (a pagamento)
* farsi inviare bimestralmente l'elenco di tutte le chiamate/connessioni effettuate, con durata & importi (a pagamento)

conclusione: se un utente telecom paga in media una bolletta bimestrale da 150€ (solo come esempio) penso che non sarà avvertito del rischio/danno se non in presenza di un importo di almeno 400/500€ per cui fai tu ........

ad ogni buon conto (anche se non sono troppo in topic con questo) se l'utente ha chiesto ed ottenuto da telecom la disabilitazione di quei prefissi mangiasoldi e si verificasse un addebito per una connessione tipo dialer con un nuovo prefisso, quell'utente può chiedere che l'importo di quella chiamata dispendiosa gli venga detratto, ossia annullato: anzi farà bene a pagare solo gli importi che lui giudica corretti e leciti