come hai gia detto tu, devi usare questo codice

codice:
<object
type="application/x-shockwave-flash" data="movie.swf"
width="400" height="300">
<param name="movie" value="movie.swf" />
</object>
perchè il 'type' di 'object' viene validato dal w3c e viene letto da FF NN e Opera, se accompagnato da 'data'. Poi possono essere inseriti tutti i 'param' parametri necessari.

Prova ad inserire un flash in una pagina ad esempio con DW, che inserisce in automatico i campi 'object','param' ed 'embed'. Il filmato sarà visto anche da FF (porto l'esempio di FF perchè io uso quello, quindi è più facile spiegare).
Ora, se togli completamente il campo 'embed' il filmato scomparirà completamente dalla pagina.
Elimina i tag 'codebase' e 'classid' da 'object' e il filmato non lo vedrai piu neanche su IE.
Aggiungi i parametri 'type' e 'data' con data contenente il link al filmato (lo stesso di 'param name=movie value=nome del filmato') e 'type' con la spiegazione presente anche in 'embed' di che tipo di applicazione si tratta (in questo caso:application/x-shockwave-flash ). Il filmato ora sarà visto da tutti i browser. In teoria.
Io l'ho testato e funziona.

Ti dirò di più!

Se tra i 'param' vai ad aggiungere il parametro '<param name="wmode" value="transparent">' riuscirai a vedere il filmato in modalita windowless sia su IE che su FF, senza dover aggiungere il secondo parametro 'wmode=trasparent' in 'embed' o altrove come si doveva fare prima.

Spero di aver chiarito i dubbi.

A, il tutto viene tranquillamente validato dal w3c!!!!