Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    siti della pubblica amministrazione - Normative, linee guida ecc.

    Mi è stato richiesto se è possibile inserire un banner animato (flash, gif animato, il formato non importa) all'interno di una pagina di un sito di un'Ente Locale. So che esistono direttive riguardanti l'accessibilità dei siti della Pubblica Amministrazione.

    Quali sono queste direttive? io ho cercato un po sui siti ma non ho trovato nulla di vincolante...

    E potrei inserire questo banner? che criteri devo rispettare? quelli generali dell'accessibilità tipo inserire l'attributo alt all'immagine, mettere l'equivalente testuale del link che voglio sia accessibile dal banner?

    grazie
    ciao

  2. #2
    Forse qualcosa l'ho trovato, chiedo conferma se mi devo attenere:

    questo requisito è tratto da "Studio sulle linee guida recanti i requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità e le metodologie tecniche per la verifica dell'accessibilità (legge 4 del 2004, art. 11 comma a e b)", Punto 3.1 "Requisiti da sottoporre a verifica tecnica"

    il documento completo è reggiungibile a questo indirizzo:
    http://www.pubbliaccesso.gov.it/bibl...uida/index.htm

    Requisito n. 5
    Enunciato: Evitare oggetti e scritte lampeggianti o in movimento le cui frequenze di funzionamento possono provocare disturbi da epilessia fotosensibile, disturbi della concentrazione o che possono causare il malfunzionamento delle tecnologie assistive. Quando le esigenze informative richiedono comunque il loro utilizzo, avvisare l'utente del rischio e predisporre metodi che consentano di evitare tali oggetti.
    Riferimenti WCAG 1.0: 7.1, 7.2, 7.3
    Riferimenti Sec. 508: 1194.22 (j)
    Commenti: Il requisito intende riferirsi ai problemi legati all'uso di oggetti in movimento (testuali e no). Tre sono i problemi individuati:
    · epilessie fotosensibili: inquesto caso si richiede di evitare frequenze di lampeggio comprese tra 2 Hz e 55 Hz (vedi Section 508);
    · disturbi della concentrazione: oggetti in movimento, seppur realizzati nel rispetto del punto precedente, possono generare disturbi della concentrazione. In questo caso, in linea di massima, i problemi nascono sulla base della numerosità e della posizione nella pagina degli oggetti in movimento;
    · malfunzionamento delle tecnologie assistive: quando si utilizzano scritte scorrevoli, le tecnologie assistive hanno difficoltà a renderne il contenuto all'utente.
    Esigenze informative: ci si riferisce al caso di pagine che mostrino esempi di cattivo utilizzo di oggetti in movimento, per spiegare ad esempio il significato del presente requisito, oppure di pagine che mostrino esempi di arte visiva con oggetti in movimento

  3. #3
    ... ...
    cosi non si lavora più!!

    Secondo me il rispetto di certe regole è essenziale.
    Se tieni conto che gli schermi televisivi viaggiano a frequenze di 60Hz, e le immagini che passano sono di tutti i tipi, anche queste andrebbero vietate.
    Ora, a meno che tu non debba fare un sito modello film televisivo non penso che quelle linee guida siano da seguire... cioè vanno lette e interpretate come indicazioni principali e per conoscenza, ma il semplice fatto che tu ti sia fatto una domanda del genere, già indica che andrai ad utilizzare tecniche semplici e lineari, senza innesti di video o filmati in flash super tecnologici.
    in più, se devi inserire una gif animata, il sito rimane comunque accessibile, stesso discorso per flash se segui le indicazioni di http://www.alistapart.com/articles/flashsatay/ e ti leggi http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=741021.
    poi fai tu!!!

    ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.