Originariamente inviato da sopadj1
se da terminale , loggato come root (entrato come ospite e dato su) provo ad avviare 1 qualsiasi applicazione grafica (xmms x esempio) mi esce sempre il messaggio
codice:
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified
ho sentito dire che, per default, a root è negato l'accesso ai programmi grafici x precauzioni riguardanti i possibili bug di applicazioni grafiche....
Da quel che mi risulta, piu` in generale, di solito e salvo esplicita configurazione contraria, al server X in esecuzione e` proibito l'accesso ad ogni utente che non sia quello che l'ha lanciato...
chi ne sa a riguardo potrebbe farne 1 panoramica? penso che MOLTISSIMI utenti sono incappati in questa cosa...
Riguardo al controllo degli accessi sotto X? Onestamente non sono granche` preparato sotto questo punto di vista, per cui passo la mano
> :0.0 è il valore di 1 variabile bash, precisamente $DISPAY. giusto?
(beh, $DISPLAY teoricamente e` il valore, la variabile e` DISPLAY )
A parte questo, DISPLAY e` una variabile di ambiente, gestita tipicamente da bash, ma non necessariamente...
DISPLAY indica -appunto- il display di default che le applicazioni basate su X devono utilizzare.
> Xlib sono installate, quale relazione c'è tra questo messaggio di errore e le Xlib?
Beh, che e` generato dalle Xlibs... Qualsiasi applicazione che usi (lapalisse docet) il sistema X ha bisogno di un modo per connettersi al server X, e implementazioni come XFree86 o X.org forniscono un'insieme di librerie, le suddette Xlibs, per incapsulare le operazioni di connessione e comunicazione col server X.
Xlib per scoprire quale server contattare consulta DISPLAY, e da qui l'errore