Mi interessa eccome :-)). In effetti la cosa e` piuttosto semplice con un linguaggio di scripting, che carica in memoria <h1> e costruisce l'albero dei sotto elementi, pulendo la memoria e ricominciando il ciclio +1 al secondo <h1> incontrato.

Mi interessava pero` una soluzione XSLT, ovviamente da applicare anche qui solo a documenti XHTML validi.

p.s. Ho fatto qualche con XUL, ovviamente sto imparando tutta la potenza di JS... e come al solito avevi ragione.