Si hai ragione, in realtà cercavo di mischiare un po' la descrizione del servizio dhcp in senso stretto, con quella di router come "oggetto in grado di erogare servizi".
Il mio punto è, come altri hanno spiegato, che con un router di fatto non devi configurare niente altro se non "lui stesso" per essere in rete. (L'ho provato con diverse distribuzioni, anche live).
In particolare, ubuntu - ad un certo punto - ha riconosciuto la scheda/connessione e si è messa "da sola", durante l'installazione, a scaricare software...
E poi (chiedo scusa agli esperti) ma cerco di parlare "da principiante a principiante"![]()
![]()
![]()
Ciao!