Punto 1
So che hai ragione bisognerebbe usare indirizzi di subnet differenti, però visto che funzionavano anche sul server vecchio, non mi ero neanche preoccupato. sabato proverò ad aggiornare la mia MDK alla 10.1, così dovrei escludere il problema di X, ho letto anche su altri forum che la MDK ha risolto il problema dalla 10.0 in poi. Il server a due processori utilizza il kernel smp.
Punto 2
La seconda scheda di rete è Indispensabile, non c'entrano i soldi, in quanto non sono i 20 o 30 euro che fanno la differenza, ma c'entra la praticità di gestire la rete e soprattutto il traffico di internet e quello di intranet.
La sicurezza, attaccare il modem ethernet al hub per me è una pazzia, se il server per un motivo x qualsiasi non è collegato ad internet qualsiasi pc può entrare nel modem con l'indirizzo 192.168.254.254.
Sicurezza due trammite i servizi gratuiti di linux, e lo sottolineerei, mi permette di vedere tutti gli attacchi alla mia macchina, proteggere la posta indesiderata, antivirus, spamassassin, firewall, blocco di software antrante non autorizzato, eliminazione a priori di allegati come DOC, XLS, PPM, SCR, PIF ecc.
Sicurezza 3, maggior velocità nella rete interna, in quanto lo swith va solo per i client, ed il server, quando nessun naviga in internet, tutta la banda va per la trasmissione dati di lavoro. HTTP, MYSQL SAMBA, PHP.
Per quanto riguarda il doppio processore mettici una mano sopra.. rimane freddo.. io ho provato.
In ogni caso linux se deve chiamare un indirizzo ip la richiesta esce da tutte due le schede, si può fare anche il brige, oppure il route. oppure gli dici tu quale usare, per lui è indifferente.
Grazie a tutti si accettano consigli.

Rispondi quotando