Originariamente inviato da pierogemin
Senti, fai revisionare la tua sfera perchè access non so nemmeno cosa sia.
Quanto all'impossibile.... è tutto da vedere.
è (ovviamente) fattibilissimo, ma estremamente pesante come operazione

1° Modo) nel file di log puoi scrivere le operazioni effettuate...e lo dai in pasto allo script PHP...php legge questo file\questi 3 file e in base al contenuto lancia le dovute query, ma corri il rischio di avere un file di log gigantesco ^^ e non so se è cosa buona

2° Modo) Fai uno script che estragga il contenuto della tabella del database 1, estragga il contenuto dalla stessa tabella ma del database 2...metti tutto in degli array impostando la chiave sulla chiave primaria della tabella...(in questo modo puoi subito verificare se un record è presente o meno) e quindi verifichi cosi se vi sono dati da inserire o updatare (confrontando i campi)...costruisci la query ed elimini dai due array i campi trovati...fatto questo i record in + nel secondo array sono tutti record da eliminare...la query di delete la puoi fare unica usando la sintassi WHERE campo IN ('valore1', 'valore2', 'valore3' .... , 'valoreX'); e quindi risparmi 2390578 query...per l'insert, probabilmente puoi crearti un'insert unico o comunque se te lo costruisci dopo puoi crearti pochi insert (poche query che inseriscono + record in un colpo, la sintassi è estremamente semplice) ma per le update...devi PER FORZA lanciarle tutte :\

il secondo modo è skifosamente pesante ma MOLTO + sicuro...il primo è + leggero ma + insicuro...se per un qualsiasi motivo finisce lo spazio, crashia lo script, l'utente smanetta assai...rischi di avere qualcosa di immenso e quindi di non avere sincronizzati correttamente i due DB
alla fin fine, se usi il secondo metodo, ti basta fare la sincronizzazione durante la notte...anche se ci sta delle ore...che te frega...non danno fastidio a nessuno