1) Sicuramente una mappa del sito, come suggerito da weppos, costituisce un elemento di "crawler food" utile per fornire agli spider i link "in chiaro" ai documenti.

2) Se le pagine del sito dove è presente il menu in javascript sono molte, la sola mappa del sito pur essendo una "porta aperta" per gli spider che non leggono e seguono i link in javascript non fornisce la stessa rilevanza (PR, LP, Theme, ecc.) dell'elenco di link in chiaro presente in tutte le pagine al posto del menu in JS.

3) Questo è uno dei casi in cui la creazione di un layer invisibile attraverso l'uso di CSS può mettere a disposizione degli spider informazioni non altrimenti reperibili. Ovvero, nel layer invisibile ci saranno "in chiaro" gli stessi link espressi in JS, che non saranno visibili agli utenti (ai quali viene presentato il menu in JS, naturalmente perdendo quei pochi utenti che non hanno JS abilitato) ma saranno visibili e seguiti dagli spider. E' la funzione corretta del layer invisibile: non dare informazioni diverse/aggiuntive/devianti agli spider ma dare loro le stesse informazioni, presenti nel documento, che non sono però in grado di seguire a causa dekl formato particolare in cui sono espresse.