prova così:
<body>
<div id="page">
<div class="destra"></div>
<div id="header">Qui scrivo altro testo, che può essere il codice di un banner o altro (da definire)
</div>
</div>
</body>
</html>
--------
* {margin:0; padding:0}
body {text-align:center;
background:#f5f8fd
}
#page {
width: 780px;
background:#08324b url(header-b.jpg) repeat-x;
position:relative;
margin:auto
}
#header {
background:url(header-l.jpg) no-repeat;
color:white;
min-height:60px;
height:auto!important;
padding-left:160px;
padding-right:160px;
padding-top:50px;
height:110px;
}
.destra {position:absolute;
right:0;
background:url(header-r.jpg) top right no-repeat;
width:100%;
height:110px
}
----
il codice è buono per gli ie in quirk, per fare andare ie6 in quirk con quel doctype basta aggiungere un commento html in cima alla pagina tipo:
preferisco questa soluzione perché solo ie6 può andare in standard mode e quindi occorrerebbero tre tipi di codice uno per ie6 uno per gli altri ie e un altro per i browser standard tipo mozilla e opera, mentre in questo modo dove serve ne bastano due
![]()