Aggiungo:

per vedere a scatti un'animazione fatta tutta in vettoriale è necessario un computer con un processore lentissimo, salvo che le animazioni non siano enormi in fatto di pixel.
Flash nasce proprio per i vettori e quindi richiede una certa rapidità di calcolo.
Tuttavia le interpolazioni di forma, se fatte con bitmap molto grandi, mettono a dura prova anche un CPU ad 1 GHz (P III o corrispondente).

Il peso delle bitmap, spiegato da bonaprogram, è riferito al tempo di caricamento ma sempre in caso di immagini molto grandi.

In sintesi: un filmato complesso, fatto tutto in vettoriale, può pesare, in fatto di KB, anche 100 volte meno rispetto alla stessa animazione fatta con le bitmap.

Il rallentamento avviene (per gli stessi motivi), anche quando si importano le famigerate, nonché orrende, "gif animate".

Un Flasher usa le bitmap soltanto se minacciato con un mitra e, in tal caso, ripiega sul formato .png poiché risulta meno comprimibile e quindi più gradevole.

Flash comprime in .jpeg, qualità pessima, qualunque formato immagine si importi, e la stessa cosa avviene, di default, in mpeg Layer3, per i file di suoni.

Ciao,

NAP