Il problema e` semantico.

Una tabella inserisce di se` del contenuto: le righe e le colonne. Se i dati sono classificabili per righe e colonne, vanno usate le tabelle, in caso contrario no, perche` si inserisce una classificazione fittizia che con i dati non ha nulla a che fare.

Inoltre ci sono browser che non gestiscono bene le tabelle: o meglio le gestiscono come tabelle, e quindi leggono per righe o per colonne, facendo premettere ad ogni riga e colonna il rispettivo titolo (e sottotitolo).
Non aiuta certo a comprendere il messaggio della pagina, e se le tabelle sono innestate il tutto diventa assolutamente incomprensibile.

Quindi se non vuoi creare discriminazioni nei confronti di persone piu` deboli, non puoi usare le tabelle per formattare.

Se poi programmi per la pubblica amministrazione, un lavoro fatto con le tabelle non ti puo` venir pagato (legge 4/2004).