Originariamente inviato da stellinaxxx
quindi non mi pare proprio che non c'entri niente con l'overload.
L'overload consente al programmatore di creare differenti versioni di un metodo; nel tuo caso, non devi fare l'overload di alcun metodo (è già stato fatto dal creatore della libreria) ma semplicemente utilizzare la versione dello stesso che coincide con l'insieme dei parametri che devi specificare.

Originariamente inviato da stellinaxxx
Inoltre non mi sembra che tu abbia risposto alla domanda, infatti quel codice che tu hai proposto lo uso anch'io ma la mia necessità é di dare una formattazione diversa a varie parti della stessa riga.
La domanda non era espressa molto chiaramente: nel primo messaggio si parla di pagina, poi si parla di riga...

Ad ogni modo, non esiste un concetto di riga già predefinito, poichè quando si scrive il testo attraverso DrawString si specificano esattamente le coordinate in cui questo deve apparire; pertanto, basta determinare la posizione del testo con il font A, tracciarlo, calcolare la posizione del testo con il font B, creandolo come indicato prima, e tracciare quest'ultimo.

Se non sbaglio, sei tu a dover definire la posizione del testo, pertanto è sufficiente che tu cambi la coordinata X in modo opportuno, ad esempio, per scrivere il testo col nuovo font spostandolo della giusta misura dalla parte di testo che lo precede.

Ciao!