Visualizza i risultati del sondaggio: Vi siete già informati sui requisiti tecnici per l'applicazione della legge 04/2004?

Chi ha votato
13. Non puoi votare questo sondaggio
  • No

    2 15.38%
  • Si, ma non ne ho capito nessuno.

    0 0%
  • Si, ma non li ho capiti tutti.

    0 0%
  • Si

    4 30.77%
  • Si`, ma sono perplesso su alcuni punti

    4 30.77%
  • Si`, lo ritengo un'ottimo punto di partenza per l'accessibilita`

    3 23.08%
Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1

    04/2004 requisiti tecnici, chi li conosce realmente?

    Volevo proporre questa discussione per vagliare la conoscenza degli addetti ai lavori ma non specialisti dell'accessibilità sui requisiti tecnici per l'applicazione della legge 04/2004.

    In parallelo lancio un piccolo sondaggio che ci da qualche dato complessivo sulla conoscenza dei requisiti tecnici (provvisori) per l'applicazione della legge 04/2004 per i siti della pubblica amministrazione.

    http://www.pubbliaccesso.gov.it/bibl...ecnica.htm#_31

    In pratica sono chiari per voi? Volete chiarimenti? Su cosa?

    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di pacovox
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    557
    Il requisito 1 se ho capito bene dice di utilizzare doctype di tipo strict oppure, per siti esistenti, è consentito il transitional evitando però l'uso di elementi di presentazione e apertura di nuove finestre.

    Io vedo la cosa un poco ambigua, un transitional così fatto non è uno strict?
    Non c'è pericolo di creare confusione?

  3. #3
    Originariamente inviato da pacovox
    Il requisito 1 se ho capito bene dice di utilizzare doctype di tipo strict oppure, per siti esistenti, è consentito il transitional evitando però l'uso di elementi di presentazione e apertura di nuove finestre.

    Io vedo la cosa un poco ambigua, un transitional così fatto non è uno strict?
    Non c'è pericolo di creare confusione?
    di fatto il requisito 1 porterà irrimediabilmente all'html 4.0 o xhtml 1.x strict, infatti il transitional sarà consentito solo durante il famoso anno di transizione e adeguamento per poi essere anchesso abbandonato.
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di bagu
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    620
    il punto dove si parla di distanze in em tra gli elementi (link, campi dei form etc) mi pare un delirio.
    O si prescrive una grandezza assoluta del carattere o l'em è una distanza indefinibile .....a meno che si utilizzi lo zoom di opera.

    e ancora "Prevedere meccanismi che consentano di evitare letture ripetitive di sequenze di collegamenti comuni a più pagine." per ripetitive si intende una barra di navigazione comune a più pagine ?

    Ciao paolo
    Non so se Dio esiste ma se non esiste ci fa una figura migliore!
    - S. Benni -

  5. #5
    Originariamente inviato da bagu
    il punto dove si parla di distanze in em tra gli elementi (link, campi dei form etc) mi pare un delirio.
    O si prescrive una grandezza assoluta del carattere o l'em è una distanza indefinibile .....a meno che si utilizzi lo zoom di opera.
    Sarà intesa probabilmente una dimensione minima di caratte, e su questo si determinerà una risoluzione minima (probabilmente 640x480) con uno zoom minimo (probabilmente 200%) sui quali effettuare i test. Chiaramente i test non ammetterano sovrapposizioni ne scrollbar

    Originariamente inviato da bagu
    e ancora "Prevedere meccanismi che consentano di evitare letture ripetitive di sequenze di collegamenti comuni a più pagine." per ripetitive si intende una barra di navigazione comune a più pagine ?
    Si chiede di fare i famosi link nascosti nelle pagine che permettano di navigare tra le sezioni interne
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di bagu
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    620
    Originariamente inviato da pacovox
    e apertura di nuove finestre.
    ok niente apertura in nuova finestra e blocco di popup e popunder.
    Riguardo al target blank a me restano dei dubbi.
    Non mi pare che sia sempre deleterio.
    per esempio se vedo un link pubblicitario che mi interessa, non mi spiace aprirlo e lasciarlo li per quando ho tempo di dare un occhio, certo lo apro in una nuova pagina o in nuovo tab ma in quanti conosciamo queste funzioni dei browser ?
    ciao paolo
    Non so se Dio esiste ma se non esiste ci fa una figura migliore!
    - S. Benni -

  7. #7
    Originariamente inviato da bagu
    ...per esempio se vedo un link pubblicitario che mi interessa, non mi spiace aprirlo e lasciarlo li per quando ho tempo di dare un occhio, certo lo apro in una nuova pagina o in nuovo tab ma in quanti conosciamo queste funzioni dei browser?
    Si ma di fatto ragionando a target ci orientiamo sempre alla piattaforma computer mentre telefonini, palmari non supportano tale funzionalità, inoltre è dimostrato che i disabili si trovano spiazzati dall'apertura di nuove finestre. Quindi di fatto sono vietate dalla legge perchè sono una potenziale barriera informatica.
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di bagu
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    620
    Originariamente inviato da blakwolf
    Si ma di fatto ragionando a target ci orientiamo sempre alla piattaforma computer mentre telefonini, palmari non supportano tale funzionalità, inoltre è dimostrato che i disabili si trovano spiazzati dall'apertura di nuove finestre. Quindi di fatto sono vietate dalla legge perchè sono una potenziale barriera informatica.
    Parlare di accessibilità per telefonini e palmari mi pare un completo controsenso. Mi spiego.
    Troppo spesso ci ha a che fare con caratteri troppo piccoli, contrasto quasi nullo tra testo e sfondo, e nessuna possibilità di modificare questi parametri.
    Per la miseria, che il telefono faccia il telefono e il computer il computer.
    Riguardo ai disabili ok, in ogni caso come sono stati fatti i test? immagino che i browser siano vari e nemmeno troppo evoluti.

    ciao paolo
    Non so se Dio esiste ma se non esiste ci fa una figura migliore!
    - S. Benni -

  9. #9
    Originariamente inviato da bagu
    Parlare di accessibilità per telefonini e palmari mi pare un completo controsenso. Mi spiego.
    Troppo spesso ci ha a che fare con caratteri troppo piccoli, contrasto quasi nullo tra testo e sfondo, e nessuna possibilità di modificare questi parametri.
    Per la miseria, che il telefono faccia il telefono e il computer il computer.
    La legge comprende anche chi naviga con mezzi limitati, quindi i telefonini, i palmari o chi ha connessioni lente. Per quanto riguarda i caratteri la legge impone che possano essere ridimensionati e che il contrasto sia sufficiente.

    Originariamente inviato da bagu
    Riguardo ai disabili ok, in ogni caso come sono stati fatti i test? immagino che i browser siano vari e nemmeno troppo evoluti.
    Usano i nostri stessi browser, praticamente tutti i ciechi e gli ipovedenti usano internet explorer con lo zoom al massimo i primi e con uno screen reader i secondi.
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di pacovox
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    557
    di fatto il requisito 1 porterà irrimediabilmente all'html 4.0 o xhtml 1.x strict, infatti il transitional sarà consentito solo durante il famoso anno di transizione e adeguamento per poi essere anchesso abbandonato.
    Premetto che io sono per lo strict.
    Quello che però vorrei far notare è che l'anno di transizione è specificato nel testo di legge e riguarda tutti e 22 i requisiti tecnici, nel requisito 1 si dice:

    "pianificare la transizione dell'intero sito alla versione con DTD Strict del linguaggio utilizzato. Il piano di transizione va presentato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l'Innovazione e le Tecnologie."

    Non mi sembra che quì sia specificato il tempo di adeguamento di un anno per il requisito 1, e comunque se fosse implicito sarebbe superfluo rimarcarlo visto che è stabilito nel testo di legge.
    La mia domanda è, paradossalmente potrei prevedere il piano di transizione allo strict per un tempo maggiore di un anno?
    Se io "sviluppatore" sono de coccio e per passare allo strict ci metto due anni posso farlo? Spero proprio di no, ma da quello che leggo qualche dubbio mi resta.

    Passiamo al requisito 22.
    Anche in questo caso secondo me riferendosi alle wcag ed in particolare al punto di controllo 11.4 dove si parla di "nonostante ogni sforzo" si lascia di fatto la possibilità di creare siti alternativi.
    Questa è quello che hanno recepito molte P.A. con cui ho avuto degli scambi di opinioni.
    "In sede di prima applicazione, per i siti esistenti..."
    Non era più semplice dire che sono vietati i siti alternativi?
    E' vero si parla di pagine, ma sia con il "nonostante ogni sforzo" e con il fatto che non è specificato a chiare lettere il divieto del sito completo alternativo, io credo che molti si sentano tenuti a farlo, e secondo me è sbagliato.

    Sarò pessimista ma secondo me con queste piccole imprecisioni molti ci marceranno creando di fatto poca accessibilità.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.