Non è affatto nuova come distro
Freedows brasiliana non ha niente a che fare con la vecchia freedows (progetto che tra l'altro si è diviso in due tronconi non più attivi).
In quanto a quale distribuzione si appoggi non è dichiarato: secondo Inquirer potrebbe derivare effettivamente da Fedora o da RedHat, ma potrebbe essere anche completamente autonoma.
E' portata avanti dal Banco do Brasil, la più grossa banca (statale) del Brasile e a tutt'oggi esiste solo per il mercato interno Brasiliano. E' a pagamento, anche se è scaricabile la versione Lite.

In quanto ad eventuali azioni legali, queste avrebbero pochissime chance di successo in Brasile.

mcz