opsss, la tua domanda è una risposta indiretta alla mia. I valori venivano passati come stringhe. Ecco perchè non passava per i case.
Grazie per controllo della data. Ho usato quel popò di roba perchè sono ancora alle prime armi e devo presentare il mio lavoro al corso, quindi per il momento è meglio che inserisca codici da me elaborati (nel caso mi chiedano di spiegarli), ma me lo sono comunque salvato, ci darò un'occhiata questo week end . Però...a proposito del tuo codice, come lo fai il controllo dell'anno bisestile?
Comunque adesso il form funziona.
Ho solo due piccole cose da sistemare. E se sei daccordo, mi servirebbe il tuo consiglio.
1 Devo controllare che all'interno di un campo stringa inserito dall'utente non siano presenti certi caratteri.
Ho scritto questo codice...ma non funziona :master:
Cosa consigli?
2 problemacodice:function check(name, surname, day, month, year, phone, email) { //CHARACTERS THAT DOESN'T LIKE var notValid = "\,|,!,£,$,%,&,/,(,),=,?,^,<,>,[,],{,},°,#,§" //SEQUENCE TO CHECK ANY ERRORS SUBMITED BY THE USER if (name=="" || name.indexOf(notValid)!=-1) { error_msg("error_name"); return false;
Adesso lo scwitch mi funziona.
Però lo switch si trova dentro un else ed è seguito da una chiamata ad una funzione pop up.
} else {
switch(){
}
chiamata alla funzione
}
Quello che vorrei fare è ritornare un valore booleano da switch che mi permetta di creare una condizione che nel caso true mi chiami la funzione.
Troppo incasinato??![]()
Così come l'ho fatta sia che entra nel case e trova break o che esca mi apre sempre la popup.codice:} else { //CHECK IF THE DAY VALUE IS CORRECT DEPENDING BY THE YEAR switch (month) { case "01": case "03": case "05": case "07": case "08": case "10": case "12": if (checkNum(1,day,31)==false) error_msg("error_date"); break; case "04": case "06": case "09": case "11": if (!checkNum(1,day,30)) error_msg("error_date"); break; case "02": if (bisestile(year)) { if (!checkNum(1,day,29)) error_msg("error_date"); break; } else { if (!checkNum(1,day,28)) error_msg("error_date"); break; } default: error_msg("error_date"); break; } openPopUp(name, surname, day, month, year, phone, email); }

opsss, la tua domanda è una risposta indiretta alla mia. I valori venivano passati come stringhe. Ecco perchè non passava per i case.
Rispondi quotando