Per poter interagire con un Database in Java bisogna conoscere JDBC: è un driver che ti permette di collegarti con un database (principalmente) attraverso 2 modalità: JDBC puro oppure bridge JDBC-ODBC.

Con il primo metodo tu hai a disposizione un driver JDBC che si collega con il tuo database automaticamente. Questo dipende dal database utilizzato e, praticamente, si ha bisogno di un driver JDBC apposito per ciascun tipo di database. Un esempio è il driver ConnectorJ per MySQL.

Il secondo metodo, invece, "astrae" dal tipo di database in uso e si basa solamente sul DSN di sistema per allacciarsi al database che si desidera utilizzare. In pratica, si crea un DSN ODBC per il database specifico nel sistema e si dice a Java di utilizzare il bridge per collegarsi a questo DSN.

Non sono sicuro, però, che da Java sia possibile creare un database, quanto, piuttosto, utilizzarlo.

Per eseguire le istruzioni SQL da Java ci si appoggia alla classe DriverManager per creare una connessione. La connessione crea un oggetto di tipo Connection che è la porta verso il database. Da qui si possono creare degli oggetti Statement o PreparedStatement, attraverso i quali impartire le istruzioni SQL al DB.

E' una descrizione molto sommara, però il discorso sarebbe lunghetto.

Per maggiori informazioni consulta la documentazione Java sulle classi DriverManager, Connection e Statement del package java.sql.


Ciao.