codice:
Parte prima montaggio e scompressione... chiaramente necessitiamo
del disco di installazione che contiene i pacchetti... nel mio caso
si tratta di un disco unico avendo io escluso il kde tex e qualche
altre sciocchezza, chiaramente current ma funge anche su altri
dischi come le iso scaricate o fatte a mano da voi purche' abbiano
conservato la struttura slackware, per esempio nel mio caso:
# mount /dev/hdc /mnt/cdrom -t iso9660
# ls -1 /mnt/cdrom
ANNOUNCE.10_0
BOOTING.TXT
ChangeLog.txt
CHECKSUMS.md5
CHECKSUMS.md5.asc
COPYING
COPYRIGHT.TXT
CRYPTO_NOTICE.TXT
CURRENT.WARNING
extra/
FAQ.TXT
FILELIST.TXT
GPG-KEY
isolinux/
kernels/
PACKAGES.TXT
README.TXT
RELEASE_NOTES
slackware/
Slackware-HOWTO
SPEAK_INSTALL.TXT
SPEAKUP_DOCS.TXT
UPGRADE.TXT
nella sotto-directory slackware c'e' il file MANIFEST.bz2 copiamolo
scompresso sotto /tmp
# bzcat /mnt/cdrom/slackware/MANIFEST.bz2 > /tmp/MANIFEST
prima parte incruenta e terminata ora dobbiamo crearci il secondo
file che ci serve cioe' il MANIFESTLINK per fare cio' estrarremo dai
vari pacchetti solo il file /install/doinst.sh lo scorreremo alla
ricerca dei comandi che creano i link e ci annoteremo sia il
pacchetto da dove lo abbiamo estratto sia i nomi dei link che
saranno creati e con questo output creeremo un file con la stessa
struttura del MANIFEST, la stessa struttura solo per riutilizzare
funzioni di ricerca gia' scritte. 
Parte seconda, ovvero come farlo in pratica...detto anche il file
make_links_manifest.sh ...
per evitare casini da formattazione scaricatevi il file
che contiene gli script da:

http://www.slack.z00.it/users/share/pkgdeps.tar.bz2


creiamo una cartella di lavoro
# mkdir /usr/local/src/pkgdeps
creiamoci dentro il file "make_links_manifest.sh" 
con il seguente contenuto


#!/bin/bash 
#copyleft 2004 Pierluigi Previtali bashing for fun
#make_links_manifest.sh

MOUNT_CD="/mnt/cdrom/slackware/"
FILES_LIST=$(find $MOUNT_CD* -name "*.tgz")
MANIFEST_FILE="/tmp/MANIFESTLINK"
TMP_FILE="/tmp/MyTeMpFiLe"
rm -fr *386* *486* *noarch* $TMP_FILE $MANIFEST_FILE &>  /dev/null
for i in $FILES_LIST; do
PACK="$i"
PACK_FILE=$(basename "$(echo "$PACK" | sed 's/.tgz//g')")
W_DIR="./"
echo -e "\n\
++========================================\n\
||\n\
||   Package:  $PACK\n\
||\n\
++========================================" > $PACK_FILE
tar -O   -xzf "$PACK" install/doinst.sh 2> /dev/null \
| grep "; ln -sf" | cut -d " " -f 8 |grep .so >> $W_DIR/$PACK_FILE
done
for i in $(ls -1 $W_DIR | grep -v $(basename $0) | grep -v .sh); do 
	EMPTY_TEST=$(sed -n "7p" $i) 
	if [ -z "$EMPTY_TEST" ];then
		rm $W_DIR/$i
	fi	
done
for i in $(ls -1 $W_DIR |grep -v $(basename $0) |grep -v .sh); do 
	cat $i >> $TMP_FILE
done
sed 's/^[Aa-Zz]/lrwxr\-xr\-x root\/root      0 2004-01-01 00:00:00 &/g' $TMP_FILE > $MANIFEST_FILE
rm -fr *386* *486* *586* *686* *noarch* $TMP_FILE &>  /dev/null

rendiamo eseguibile e sempre col cdrom montato lanciatelo...
sul mio celeron 2600 impiega oltre i tre minuti...
otterremo alla fine il file /tmp/MANIFESTLINK che contiene i nomi
dei link creati dai pacchetti durante l'installazione...
parte seconda finita senza lacrime...
segue....