1) e chi te l'ha detto? Si può risparmiare banda sul server se la risorsa contenuta su l'iframe è di fatto situata in una altro server, ma verso il browser comunque vanno sempre quel numero di byte non uno di meno e non uno di più.
2) Perché non dovrebbe? Tu scambi iframe con frame, gli iframe sono parte della dtd transictional, i frame no.
In generale, fai una somma di confusione, parli di iframe e di immagini, ma come fai a conciliare le due cose, di designer che di solito disegnano appunto, ma non si pongono il problema dell'interfaccia (purtroppo).
Non so se conviene fare più pagine per variare solo un'immagine, forse sì, dipende dal progetto, ma cosa centra questo con un iframe.
Se non sbaglio la tua domanda del titolo era iframe e accessiblità, a parte che nel proseguo non hai più accennato all'accessiblità, se non per la questione dei server.
Penso anche che tu la confondi con l'usabilità che definisce il modo in cui usare un sito.
Un iframe può anche essere accessibile, dipende dallo user agent che lo legge, certo al limite jaws il più usato lettore di pagine, nelle versioni precedenti può non leggere il contenuto dell'iframe, non nelle ultime versioni per quanto ne so.
Per i frames il discorso è diverso, ci possono essere problemi di accessiblità/usabilità e altri problemi legati ad esempio alla ricerca nei motori tipo google.
Ma in ogni caso per le prime due è possibile superare i problemi con una accorta progettazione, e pure per i secondi esistono ottime soluzioni, il problema semmai è un'altro, sei sicuro che ti servono davvero?
Tutto nasce dalle specifiche di un progetto, perché alla base di tutto ci deve sempre essere un progetto, e il codice è l'ultima parte, la più noiosa e anche la più breve, ma se non hai sviluppato prima un progetto, non puoi sapere cosa ti servirà, frames, iframe o niente di tutto ciò.