Non ne sapevo niente... sono due metodi fattibili, il primo mi sembra meno "complicato", il secondo mi lascia un po perplesso (anche se potrebbe sicuramente funzionare)Originariamente inviato da hfish
non è proprio vero...
utlizzando un file system UDF si può abilitare la scrittura a pacchetti, che consente di usare un cd rescrivibile esattamente come un floppy o un hd...
oppure su un semplice cd-r multisessione si possono "cencellare" file, anche se non in modo fisico...
per esempio nella prima sessione scrivo 10 file, nella seconda dico al cd di nascondere due di quei dieci file... aprendo tale cd si vedrà di default la seconda sessione, ovvero solo otto file, ma gli altri due continueranno ad essere sul cd e ad occupare spazio...
sarà possibile però vedere anche i due file cancellati smeplicemente usando nero multi mounter o un qualsiasi altro programma che ti consenta di scegliere quale sessione visualizzare...
bye![]()
Ho visto che alcuni lettori CD datati non digeriscono la lettura di troppe sessioni sui CD.