Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    iFrames e accessibilità

    Leggendo su html.it e su altri siti riguardo gli standard w3c e la validazione, mi pare di aver capito che i frames sono più possibile evitati dai designers "che ne sanno".
    Il pensiero comune a riguardo si estende anche agli utilissimi iframes? Pensate che valga la pena creare più versioni di una pagina anche se all'interno a cambiare è solo (ad esempio) un'immagine, pittosto che usare un iframe?
    Mi chiedo questo soprattutto perchè 1) usando un iframe si risparmia in termini di peso sul server e di trasferimento e 2) perchè il validatore w3c valida un xhtml transitional (e non frameset) anche se ha all'interno un iframe.

    salut!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    1) e chi te l'ha detto? Si può risparmiare banda sul server se la risorsa contenuta su l'iframe è di fatto situata in una altro server, ma verso il browser comunque vanno sempre quel numero di byte non uno di meno e non uno di più.

    2) Perché non dovrebbe? Tu scambi iframe con frame, gli iframe sono parte della dtd transictional, i frame no.

    In generale, fai una somma di confusione, parli di iframe e di immagini, ma come fai a conciliare le due cose, di designer che di solito disegnano appunto, ma non si pongono il problema dell'interfaccia (purtroppo).

    Non so se conviene fare più pagine per variare solo un'immagine, forse sì, dipende dal progetto, ma cosa centra questo con un iframe.

    Se non sbaglio la tua domanda del titolo era iframe e accessiblità, a parte che nel proseguo non hai più accennato all'accessiblità, se non per la questione dei server.

    Penso anche che tu la confondi con l'usabilità che definisce il modo in cui usare un sito.
    Un iframe può anche essere accessibile, dipende dallo user agent che lo legge, certo al limite jaws il più usato lettore di pagine, nelle versioni precedenti può non leggere il contenuto dell'iframe, non nelle ultime versioni per quanto ne so.

    Per i frames il discorso è diverso, ci possono essere problemi di accessiblità/usabilità e altri problemi legati ad esempio alla ricerca nei motori tipo google.
    Ma in ogni caso per le prime due è possibile superare i problemi con una accorta progettazione, e pure per i secondi esistono ottime soluzioni, il problema semmai è un'altro, sei sicuro che ti servono davvero?

    Tutto nasce dalle specifiche di un progetto, perché alla base di tutto ci deve sempre essere un progetto, e il codice è l'ultima parte, la più noiosa e anche la più breve, ma se non hai sviluppato prima un progetto, non puoi sapere cosa ti servirà, frames, iframe o niente di tutto ciò.

  3. #3
    E' appunto per sapere come è meglio progettare un sito che volevo sapere se gli iframes sono un'opzione accettabile oppure vanno scartati categoricamente.

    Immagina di avere una pagina simile a questa: http://www.monc.se/work/web-design/planeta/image1.htm .
    Come vedi cliccando sulle iconcine di images rimanda su un'altra pagina, identica alla prima, se non per l'immagine cambiata.
    Se avessero usato un iframe, avrebbero potuto metterlo al posto dell'immagine e far caricare solo l'immagine lì dentro, evitando di creare una pagina per ogni immagine.
    Dicevo che è un onere per il visitatore e per il server perchè ogni volta che clicco per vedere un'altra immagine mi viene riscaricata tutta una nuova pagina, e non solo l'immagine in questione. Dimmi se sbaglio.
    Ad ogni modo, in questo caso il dilemma non si pone, perchè le immagini sono solo due, e difficilmente ne saranno aggiunte altre (essendo tutti screenshots dello stesso sito). Ma immagina di avere una pagina simile in cui anzichè due o tre thumbnails ne hai 10 o 20 o 30, e che ogni volta che devi aggiungere un'immagine all'elenco tu debba modificare 10 o 20 o 30 pagine per aggiungere in ognuna un solo thumbnail. In un caso del genere cosa faresti?

    ciao!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Dipende!

    Dipende se, dal progetto, può avere un senso fare due pagine uguali dove solo pochi elementi cambiano, sopratutto nel sito che hai messo in esempio.

    Infatti se leggi ciò che c'è dentro le immagini, che non sono due ma molte di più, scopri che viene spiegato più o meno come hanno creato il sito e perché l'hanno fatto così.

    Infatti sotto le iconcine di menù, c'è scritto launch the site, e cliccandoci su, si viene trasportati nel sito mostrato nelle immagini.
    Vedi che aveva un senso, bastava leggere per capire che è un progetto sensato.
    Può non piacere, potremmo avere delle idee migliori delle loro, forse, ma comunque rimane il fatto che tutto dipende da ciò che vogliamo realizzare.

    Per quel che riguarda il server, non è che ti debba preoccupare più che tanto, l'uso di tecnologie come i fogli di stile, permettono di alleggerire tantissimo il peso di ciò che scarichi.

    La pagina xhtml non viene scaricata ogni volta, ma ripescata dalla cache del tuo browser, così tutti i suoi elementi inclusi, ovvero in questo caso il solo foglio di stile.
    Il foglio di stile carica tutte le immagini statiche, ovvero in questo caso il solo sfondo della pagina, ma anche questo non viene richiesto ogni volta al server, solo la prima volta.

    In pratica quando chiedi di vedere un'immagine, è solo questa che viene richiamata dal server, non tutto il resto, sempre che tu non richiami un'immagine già scaricata in cache, in questo caso nemmeno questa richiameresti.

    Capito ora, perché l'uso di fogli di stile o anche javascript incluso e non interno alla pagina è da preferire.
    E anche come fa un foglio di stile ad alleggerire il peso di una pagina?
    Ed hai capito anche perché a volte un sito come quello, ha un'ottima ragion d'essere?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Dimenticavo la risposta alla seconda parte della tua domanda.

    ci sono molti modi per non sbattersi e riuscire contemporaneamente a fare ciò che dici, ovvero:

    usare un CMS autocreato ad hoc o preso tra quelli disponibili in rete, più probabilmente progettare bene il sito io ho gestito un grosso sito per una community di chatters (non su msn un sito fato da me, in cui le foto, centinaia, le ho inserite semplicemente creando di ogni pagina un template, in cui mettevo la foto da mostrare.
    Tutto ciò che dovevo fare poi, era di modificare i collegamenti alla pagina, e da essa alle altre pagine.

    Certo la pappa pronta non te la da nessuno, ma non è neppure che ogni volta devi sempre stare li a ricreare la ruota, basta usare un po' d'ingegno.
    Per esempio se la pagina deve mostrare una foto, questa e le altre pagine simili, saranno tutte uguali, cambieranno oltre alla ovvia foto, una didascalia o un titolo, ma diamine, almeno questo lo dobbiamo fare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.