Ho risolto il problema del modem, o quanto meno l'ho aggirato,
adoperando per l'installazione del nuovo SO una procedura più semplice,
con la quale la nuova partizione è 'figlia' e la vecchia è 'madre',
mentre invece prima avevo fatto il contario.
Basta, all'atto dell'installazione, piazzare il boot loader in un altro posto che non sia MBR
(io ho scelto root, se non sbaglio).

0) Prima dell'installzione di 0.1, avevo:

/dev/hda1 -> Windows 98
/dev/hda5 -> Mdk 9.1 root
/dev/hda8 -> Mdk 9.1 home
/dev/hda6 -> linux swap
(/dev/hda7 -> Mdk 9.1 quella vecchissima, non coinvolta in questa proceura)

1) Ho creato due nuove partizioni, in cui ho installato Mdk 10.1:

/dev/hda9 -> Mdk 10.1 root
/dev/hda10 -> Mdk 10.1 home

. Ora, all'atto dell'installazione non ho scelto MBR come posto in cui piazzare ilboot loader;
ho scelto la seconda possibilità che mi veniva offerta (root, se non ricordo male.
Quindi, all'avvio del sistema, mi sono ritrovato in 9.1 (/dev/hda5).
Da lì, poi:

2) # mkdir /mnt/mdk10.1

3) # mount /dev/hda9 /mnt/mdk10.1

4) # emacs /etc/fstab
, e ho aggiunto la seguenta riga:
/dev/hda9 /mnt/mdk10.1 ext3 defaults 1 2

5) Ho modificato il file /etc/lilo.conf aggiungendo:
other=/dev/hda9
label="mdk10.1"

6) # lilo

In questo modo, il problema col modem non si è più presentato.

Rodolfo