per quelle gia presenti nel framework ,la classe che deve implementare quelle interfacce la devo creare io o è gia pronta all'uso da qualche parte ??
per quelle gia presenti nel framework ,la classe che deve implementare quelle interfacce la devo creare io o è gia pronta all'uso da qualche parte ??
Originariamente inviato da cassano
per quelle gia presenti nel framework ,la classe che deve implementare quelle interfacce la devo creare io o è gia pronta all'uso da qualche parte ??
Non capisco da dove ti partano queste domande, soprattutto perchè apparentemente non hanno un senso...
Il framework fornisce un certo numero di interfacce...probabilmente, molte di queste sono fatte per essere implementate da altre classi del framework, mentre altre sono utilizzabili anche dallo sviluppatore per costruire la propria gerarchia o interfacciarsi con il framework stesso.
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
appunto ma il codice per utilizzarle lo dobbiamo scrivere noi nelle classi o si posono gia usare cosi ??? penso sia la primaIl framework fornisce un certo numero di interfacce
Le interfacce sono classi astratte per eccellenza: introducono uno "scheletro" di metodi, ma non ne forniscono l'implementazione.Originariamente inviato da cassano
appunto ma il codice per utilizzarle lo dobbiamo scrivere noi nelle classi o si posono gia usare cosi ??? penso sia la prima
La definizione del corpo dei metodi di un'interfaccia è a carico della classe che decide di implementarla.
Oltre a fornire appunto uno "scheletro", le interfacce consentono anche di sfruttare opportunità molto vicine all'ereditarietà multipla, che nei linguaggi .NET (e anche in tanti altri) è assente, poichè la sua complessità è tale da non giustificare il supporto nel linguaggio per quei rarissimi casi in cui l'ereditarietà multipla (tra classi, s'intende) è necessaria.
Inoltre, ovunque utilizzi una variabile, un parametro o un identificatore che appartenga ad un tipo di interfaccia, puoi sempre memorizzare in esso il riferimento a oggetti di qualsiasi classe che implementino quell'interfaccia, con l'opportunità di chiamare i relativi metodi.
Ciao!![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
ok volevo questa conferma grazieLe interfacce sono classi astratte per eccellenza: introducono uno "scheletro" di metodi, ma non ne forniscono l'implementazione.