Si ottimo spunto di Home, i siti flash per quanto siano ben realizzati, risultano sempre molto complicati e poco intuitivi all'occhio non esperto e sicuramente meno vigile di un utente comune. Ecco perchè chi si trova di fronte alla scelta tra la bella macchina difficile da guidare e quella brutta ma che cammina bene sceglie la seconda. Pensate un attimo a noi pseudowebmaster, quando entriamo in un sito, bello o brutto che sia, flesh o meno, sappiamo sempre come orientarci, siamo del mestiere e ci muoviamo di conseguenza. Ora, proviamo ametterci nei panni dell'utente, lui cerca una cosa ed è coscente che con la versione html, malgrado più scarna di "effetti speciali", troverà più semplicemente il tanto ambito oggetto di ricerca.
A questo punto io consiglierei questo, una fusione tra il flash e l'html, un mezzo che consenta di avere effetto ma allo stesso tempo sicurezza.

Sicuramente i risultati ripagheranno il lavoro ed il famoso sudor di fronte.