Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Mooter

  1. #1

    Mooter

    Avete mai sentito parlare del motore Mooter? E' australiano (mi pare) e mostra i risultati divisi per categorie semantiche affini alla parola chiave della ricerca. I risultati sono ancora un po' scarsini a livello visivo, ma credo che "il futuro" dei MDR sia questo, anche considerando l'idea del web semantico.
    I risultati della ricerca a Mooter sono forniti da Teoma.
    -TOOL-
    It's not enough, i need more, i don't want it, I just need it, to breathe, to feel, to know I'm alive.

  2. #2
    Bugseo
    Guest
    credo che tu abbia le idee confuse sul termine "web semantico"

  3. #3
    Può essere... Ma perchè?
    In fin dei conti l'idea del web semantico, da quello che ho capito, è di creare categorie affini di informazione (le ontologie) e organizzarle per mezzo di un linguaggio in grado di gestire queste categorie (XML e linguaggi creati con XML, come RDF).
    Mooter tenta di ricostruire queste categorie di informazioni attraverso i contenuti delle pagine e non attraverso lo "schema" (visto che ancora non è disponibile). Io inserisco una richiesta generica e Mooter non fornisce un elenco di pagine sterminato, ma le ordina per cluster di informazione, guidando la mia ricerca.
    Che poi il web semantico sia un sistema in cui la ricerca delle informazioni è intrinseca nel sistema stesso (e quindi i motori di ricerca dovranno assumere connotazioni completamente diverse da quelle conosciute) è un altro discorso.
    Può anche essere che non ci abbia capito molto :master:
    Quindi spega!
    -TOOL-
    It's not enough, i need more, i don't want it, I just need it, to breathe, to feel, to know I'm alive.

  4. #4
    Originariamente inviato da Bugseo
    nn sono negativo, ho scritto un dato di fatto.
    E ce lo spieghi cos'è questo famoso web semantico ?

    Grazie
    Perchè uso Maxthon? | Mi piace questa chat

  5. #5
    Bugseo
    Guest
    siete troppo abituati a fare le pecore

    http://www.w3.org/2001/sw/

    e per la cronaca
    http://www.google.it/search?sourceid...=web+semantico

  6. #6
    oltre a mooter ci sono anche www.clusty.com, grokker (sw per pc che organizza in categorie i risultati - molto veloce e pratico), e due progetti italiani, uno della Fondazione Ugo Bordoni (http://credo.fub.it/About.html) e uno dell'Università di Pisa (http://snaket.di.unipi.it/)

    Saluti
    Blog: http://conneXioni.blogspot.com

    Tendenze di Internet, della sicurezza, dell'Information technology, della competitive intelligence

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Kintaro
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    188
    Quello dell'università di Pisa è molto interessante, anche come interfaccia è il migliore. Certo i risultati sono scarsi, forse volutamente, è un progetto dopotutto, però Google e gli altri sono destinati ad arrivarci a qualcosa di simile, è il futuro. Già google qualche passo nella direzione della semantica l'ha fatto introducendo i sinonimi e parole correlate, ci stanno sicuramente lavorando.

    E già oggi la marcatura strutturata in xhtml (che è considerabile una forma di semantica di basso livello) da dei vantaggi in termini di ottimizzazione secondo me, anche se non ho test e prove a supporto.
    Imparo! Imparo! Imparo!

  8. #8
    Si Grokker lo sto provando in questi giorni. Veramente notevole come programma. Ora vado a vedere gli altri suggeriti.
    Kintaro penso la stessa cosa: il web ancora non permette di estrapolare il significato di un documento leggendo la marcatura, ma una sintassi corretta xhtml aiuta per lo meno a strutturare l'informazione per categorie: in un <div> c'è un blocco di informazioni che parlano di qualche cosa, in un altro <div> si parlerà di qualcosa d'altro, in un <table> dovrebbe esserci informazione tabellare e via dicendo. Gli attributi dei tag, inoltre, permettono già di definire una specie di semantica: <div title="bugseo"> definisce un blocco di informazione che non parla di nulla, ad esempio. (senza rancore )
    Insomma si utilizza l'html per strutturare l'informazione, non per impaginarla: per fare quello ci sono i CSS. E sono sicuro che gli spider premiano questo modo di fare.
    Mandi.
    -TOOL-
    It's not enough, i need more, i don't want it, I just need it, to breathe, to feel, to know I'm alive.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.