Grazie Br1 per la risposta datami.
Anche se purtroppo essa mi priva di ogni speranza.
Da quel che ho capito, java script accede ad un cookie con un riferimento generico all'oggetto ("document.cookie" mi sembra). Quindi sembrerebbe che non venga assegnato ad esso un nome.
Mentre utilizzando PHP c'è la possibilità di assegnare un nome ed andare a leggere solo il cookie con quel nome. Inoltre ci sono altri parametri tra cui il "dominio" cosicchè solo chi conosce il dominio con il quale è stato creato può anche rileggerlo.
Ho cercato un po' quà ed un po' là in rete, articoli o corsi Html Javascript ed altro ma sembra sia veramente difficile per chi scrive spiegarsi esaustivamente. Spesso si dà una descrizione generica sul "cookie", si fornisce un esempio pratico fornendo il codice sorgente e tutto finisce lì.
Mentre in realtà l'argomento è ancora tutto da chiarire.
Spero di riuscire a trovare un testo che descriva in modo esauriente tutto il Javascript e tutto il Php altrimenti non ne uscirò fuori.
Anche perchè, al momento volevo evitare di utilizzare un Web server, il PHP o l'ASP e Mysql che peraltro ho già installato con successo sul mio PC (Apache, PHP, Mysql). Tuttavia non riesco a far funzionare PhpMyAdmin e senza questo tool nemmeno ci penso a gestire una banca dati.
Io dico che tutte queste tecnologie fanno semplicemente impazzire e c'è una grande confusione. Sono di una complessità esagerata, ma soprattutto c'è una grande difficoltà a reperire testi decenti.
Personalmente io impiegherei un unico linguaggio di programmazione (senza tutte quelle cozzaglie di Html Dhtml XML CSS Flash con le loro mille e più versioni ciascuna delle quali non è nemmeno completamente compatibile con tutti i Browser), quale ad esempio Java e C++ e un Dbms relazionale (non importa quale, basta che sia efficiente visto che il linguaggio è standard).
Basta guardare il mondo dei Mainframe. Sono più di 30 anni che ci sono sempre gli stessi linguaggi. Pochi ma efficienti ed affidabili.
E c'è tutto il tempo per specializzarsi in essi e non perdere il bagaglio di conoscienze maturate col tempo. Oggi invece le così dette "tecnologie" sembrano più una moda: vanno e vengono.
Ma in questo contesto ciò potrebbe apparire solo mera polemica.
Grazie comunque.
Ciao e buonagiornata![]()

Rispondi quotando