altra soluzione è usare la funziona getch di conio.h(non fa parte dell'ANSI)codice:/* * Un semplice programma che mostra * l'uso del tipo di dati float * calcolando l'area di un cerchio */ #include <iostream.h> int main() { float raggio; float pigreca = 3.14; float area; cout << "Inserire il raggio: "; cin >> raggio; cout << endl; area = raggio * raggio * pigreca; cout << "L'area del cerchio e': " << area << endl; system("pause");//solo su windows, se non funzia prova "@pause" }
alla peggio aggiungi le seguenti righe:
nei primi esempi basta premere un solo bottone come se avviato da Visual C++, sennò bisogna confermare con invio, soluzione più portabile.codice:/* * Un semplice programma che mostra * l'uso del tipo di dati float * calcolando l'area di un cerchio */ #include <iostream.h> int main() { float raggio; float pigreca = 3.14; float area; cout << "Inserire il raggio: "; cin >> raggio; cout << endl; area = raggio * raggio * pigreca; cout << "L'area del cerchio e': " << area << endl; cout << "\nPremi un tasto per uscire\n"; char a; cin >> a; return 0; }
Piccola nota, è consiglibile adesso usare i nuovi file header, con lo stesso nome ma omettendo l'estensione, nel caso delle librerie del C basta aggiungere c davanti(tipo cstdlib) in entrambi i casi aggiungendo using specificando che namespace utilizzare, in questo caso std, ovvero standar.
ad esempio:
codice:#include <iostream> using namespace std;![]()

Rispondi quotando