HDSL, acronimo di High Bit-Rate Digital Subscriber Line, si basa sull'utilizzo di due o più coppie di doppini in rame.
Le tecnologie SDSL/SHDSL (Symmetric Digital Subscriber Line o Single-Line Highspeed Digital Subscriber Line) sono state sviluppate come evoluzione della tecnologia HDSL, per fornire servizi simmetrici su un singolo doppino. La tecnologia HDSL era stata progettata infatti per consentire la realizzazione di flussi digitali bidirezionali su due o tre doppino in rame.
La principale e importante differenza è la disponibilità di banda che permette l’utilizzo di una tecnologia rispetto all’altra. Con un servizio HDSL 2Mb/s si può raggiungere al massimo una velocità di trasporto netta di circa 1,6Mb/s (causa canale di servizio ATM per ogni doppino utilizzato). Con un servizio SHDSL 2Mb/s, invece, l’effettiva velocità raggiungibile è di 2Mb/s (canale di servizio per un solo doppino).