Non hai risposto alla mia domanda fra le righe. Mi dici cosa vuoi caricare? Un file corto o un file di lunga durata?
"tu dici che con il file mp3 c'è sempre un filo di silenzio all'inizio e alla fine mentre nel wave è possibile ritagliarlo?"
Non è che "io dico"... si tratta di una realtà per chi conosce la tecnologia mp3.
L'mp3 non è un'estensione nativa ma un processo di compressione attuato tramite il taglio delle armoniche inudibili. L'orecchio umano è in grado di percepire le frequenze che vanno da 16 Hz fino a 22.000 Hz. Un file mp3 si ricava sempre da un file.wav, se buono a 44.100 Hz di frequenza di campionamento.
Un file.wav invece rappresenta la vera campionatura (digitalizzazione), e quindi la vera scrittura di un file che contiene tutte le caratteristiche del suono, millisecondo per millisecondo.
Il risultato è che un file wav non ha mai nessuna coda di silenzio, a meno che non l'abbia inserita/e l'autore del brano stesso o cmq la persona che ha ricavato il trancio utile. Se ci sono le code, è anche ovvio che si possano eliminare. La stessa cosa non vale per un mp3 in quanto dopo aver tagliato le code, al nuovo salvataggio (sempre in mp3), se ne creano altre due, nuove. Se insisti, le code nuove si sostituiscono a parti musicali utili e dunque il problema diventa doppio: silenzi + parti di audio utile mancanti.
Quando importi un file.wav in Flash, è vero che lo comprimi in mp3 ma la compressione avviene in tempo reale, non in modo permanente come avviene con gli editor di suoni. Ecco perché importando un file.wav si ottiene un loop perfetto.
NAP