Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Aggiornare database on line

    Salve a tutti

    Ho questa domanda.....in realtà vorrei più che altro un consiglio per seguire la strada più indicata per la realizzazione di ciò che vorrei fare.

    Utilizzo un programma che ha come dataBase Access o Paradox....il database "Locale" risiede sul mio PC che è connesso ad internet con ADSL, Il mio programma sul pc dovrebbe di volta in volta aggiornare sia il database "Locale" che ho sul pc, sia il database "OnLine" che ho sul server Aruba, La pagina web che ho sul sito internet prende i dati dal database "OnLine", il quale come dicevo prima deve essere costantemente aggiornato con i dati del database "Locale".
    La mia domanda è: come posso aggiornare e realizzare il tutto?, o meglio qual è la procedura più semplice,veloce e allo stesso tempo più automatizzata?


    grazie mille per l'attenzione.

  2. #2
    Una possibile soluzione potrebbe effettuare un upload del database!

  3. #3

    Aggiornare database on line

    Quindi salvare semplicemente il file locale sul sito ftp ogni volta?

    grazie

  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    La soluzione più sicura, a mio avviso, è quella di costruire una "barriera" lato server, composta anche solamente da una pagina dedicata, alla quale vengano inviati i dati in un formato comprensibile affinchè essa possa, lato server, aggiornare il database sottostante.

    Non ritengo il trasferimento FTP del tutto sicuro poichè suppongo che tale database sia utilizzato anche dalle pagine Web del sito stesso; con delle connessioni aperte per elaborazioni, è rischioso sostituire il database sottostante.

    Ovviamente, stiamo parlando a livello puramente teorico: come implementare questa pagina è un discorso a parte che riguarda linguaggi lato server per la produzione di pagine dinamiche e altri argomenti correlati che possiamo affrontare una volta stabiliti i pro e i contro di ogni soluzione attuabile.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  5. #5
    Considera che io gestisco lo spazio web via internet perchè è su Aruba...a fronte di cio' non capisco molto bene
    come dovrei realizzare questa barriera lato server....

    puoi illuuminarmi?


    grazie

  6. #6
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Originariamente inviato da niquesca
    Considera che io gestisco lo spazio web via internet perchè è su Aruba...a fronte di cio' non capisco molto bene
    come dovrei realizzare questa barriera lato server....
    Esistono vari strumenti e linguaggio che consentono di costruire pagine dinamiche per elaborazioni lato server.

    Lo stesso Delphi consente di realizzare applicazioni per il Web, ma purtroppo si tratta di librerie e CGI che non vengono consentiti nella maggior parte dei server dedicati al servizio di hosting, Aruba incluso.

    Dovresti ricorrere a tecnologie quali ASP.NET, PHP o ASP e relativi linguaggi supportati per costruire una pagina che sia in grado di accettare un insieme di dati (un "upload", in sostanza); tali dati sono formattati seguendo un formato a tua libera scelta, anche personalizzato, in modo da includere le informazioni che la tua pagina - realizzata secondo la tecnologia e il linguaggio scelto - si appresta a memorizzare nel database Access per aggiornarlo.

    Purtroppo, le limitazioni del server non giocano a favore.

    Per quanto riguarda le tecnologie che ti ho suggerito, il linguaggio ASP.NET è fruibile anche con Delphi, ma solo nella versione più recente (Delphi 2005), sempre se parliamo di sviluppare utilizzando un ambiente RAD come Delphi.

    In caso contrario, si tratta di studiare e documentarsi sulle tecnologie e i linguaggi citati per capire come è possibile accettare dati via HTTP e memorizzarli nel database attraverso un'apposita connessione.

    Come dicevo prima, ASP.NET è facilmente fruibile usando anche il linguaggio Delphi oltre a C# o VB.NET.

    PHP costituisce uno strumento e un linguaggio a se stante, ma non è così complesso da apprendere.

    ASP si programma principalmente con due linguaggi: VBScript e JScript, molto semplici ma anche gravemente limitati rispetto alle soluzioni citate precedentemente.

    La realizzazione pratica di quanto hai richiesto richiederebbe molte più parole, ma purtroppo non ho così tanto tempo libero da dedicare all'argomento che diventa piuttosto difficile da esaurire all'interno di un semplice forum.

    Prova ad addentrarti nella problematica seguendo le indicazioni che ti ho fornito e documentandoti un pochino...poi, quando incontri grossi problemi, basta scrivere di nuovo.

    Happy implementation!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  7. #7

    Aggiornare database on line

    Grazie dei consigli....

    Riguardo al linguaggio avevo già deciso di utilizzare ASP piuttosto che Asp.Net cambia molto vero? e riguardo a Delphi posso arrivare facilmente alla versione 7 ......Sono ridotta male?

    Certo che se dall'applicazione Delphi potessi aggiornare il database
    via http, senza fare la copia brutale del file sarebbe carino....
    oltretutto sarebbe un'occasione per imparare una cosa nuova....
    che ne dici? che mi consigli?


    ora provo anche ad informarmi qua e là..

    grazie grazie

  8. #8
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472

    Re: Aggiornare database on line

    Originariamente inviato da niquesca
    Riguardo al linguaggio avevo già deciso di utilizzare ASP piuttosto che Asp.Net cambia molto vero?
    Sì, è molto differente, ma in un certo senso il secondo è più vicino alla modalità RAD con cui sei abituata a lavorare, e comunque non è nulla di esageratamente complesso.

    Originariamente inviato da niquesca
    e riguardo a Delphi posso arrivare facilmente alla versione 7 ......Sono ridotta male?
    Dipende dalla versione che hai...ma tuttavia, se proprio dovessi fare un aggiornamento, personalmente io punterei su Delphi2005.

    Originariamente inviato da niquesca
    Certo che se dall'applicazione Delphi potessi aggiornare il database via http, senza fare la copia brutale del file sarebbe carino....
    In realtà, sarebbe proprio la strada ottimale...il problema è che non puoi accedere al database di Aruba all'esterno dello spazio che ti è stato concesso e, in tale spazio, non puoi sfruttare file eseguibili e quindi la scelta migliore - se ti è stato riservato un server NT - è documentarti un po' su ASP.NET e implementare qualcosa come un WebService per poter accettare un pacchetto di dati comprensibile e utilizzarlo per aggiornare il database.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  9. #9

    Aggiornare database on line

    Perfetto mi informo...


    grazie milles ciaos

  10. #10
    anche se molto tardi provo a dare una soluzione...così...tanto x fare
    non si potrebbe pubblicare tramite ftp il database locale e quindi trovare sul sito aruba un file tipo "DB_Locale.mdb"
    poi, attraverso una pagina asp non fai altro che fare il merge tra il tuo "DB_Locale.mdb" e "DB_Remoto.mdb"?
    La tua radio preferita sempre con te
    Forum home page
    - Provoca il più bravo ... morirai come uno schiavo (Hackers)
    - Non è la grana che ti spinge ma la voglia di essere UN NOME INCISO A FUOCO NELLA STORIA (Gemelli Diversi)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.