Perché allora mi hai parlato di un movieclip da lanciare dalla libreria?Originariamente inviato da cnosse
sto facendo un sito in cui ho dei pulsanti animati,ovvero movieclip che devono aprire una specie di finestra(un rettangolo piccolo che diventa grande,detto semplicemente)che corrisponde ad una pagina del sito in cui ci sono i pulsanti delle foto dei miei lavori.vorrei poter avere la possibilita' di aprire e chiudere le finestre con l'utilizzo del pulsante animato.GRAZIE!![]()
1 - il rettangolo che si ingrandisce (la finestra), è uno solo in cui deve cambiare il contenuto delle foto o sono tanti rettangoli-finestre? Te lo chiedo perché prima dici che è uno e poi dici che sono tanti.
2 - Se l'animazione-finestra è una sola, allora è sufficiente che posizioni il movieclip sullo stage, ma il primo frame e anche l'ultimo, devono essere frames vuoti con dentro stop ();
Un altro stop ci va pure nel penultimo frame.
In tal modo l'apertura e la chiusura della finestra avviene tramite un semplice rimando (gotoAndPlay), al secondo frame per aprirla e, all'ultimo, per chiuderla (farla scomparire).
Dal momento che non puoi fare apertura-chiusura con lo stesso pulsante animato, devi mettere nel penultimo frame della finestra un pulsante di chiusura che, come dicevo, manda la testina nel suo ultimo frame vuoto.
In alternativa, puoi mettere l'animazione della finestra in un'swf a parte e caricarlo col pulsante nel _level1, con:
on (release) {
loadMovieNum ("finestra.swf", 1);
}
In tal caso, il pulsante di chiusura-finestra dovrà contenere:
on (release) {
unloadMovieNum (1); //l'swf si scarica e scompare
}
E se le foto-pulsanti sono già contenute nell'swf-finestra, sarà meglio metterci un preloader all'inizio.
La prova che hai fatto non ha funzionato perché forse non hai letto il secondo post in cui ti spiegavo un altro metodo, quello che non crea nessun problema. Cmq, ora ho capito che non è necessario che tu usi l'attachMovie.
Ciao,
NAP

Rispondi quotando