1 - Metti ogni immagine in un suo movieclip, estraili dalla libreria e piazzali nello stesso frame ma in layer differenti. In un CD non occorre che tu le carichi esternamente.
2 - Per la comparsa graduale di un'immagine, l'AS da associare al suo movieclip, è:
onClipEvent (load) {
this._alpha = 0;
}
onClipEvent (enterFrame) {
if (this._alpha<=100) {
this._alpha += 5;
}
}
Per la scomparsa graduale:
onClipEvent (load){
this._alpha = 100;
}
onClipEvent (enterFrame){
if (this._alpha >= 0){
this._alpha -= 5
}
}
Cambiando il 5 con numeri maggiori o minori, ottieni più o meno velocità sia in apertura che in chiusura.
Bada: l'incremento (in questo es il 5), è direttamente proporzionale al framerate che usi nel filmato.
Le immagini sono sovrapposte e dunque, se alterni la comparsa di una con la chiusura di quella successiva, ottieni il classico Cross-Fade (dissolvenza incrociata).
Se invece vuoi che le immagini stiano in vista per un tot di tempo calcolato, allora dovrai mettere i movieclip in altrettanti frames separati poi, nei frames strategici, puoi mettere le pause misurate.
I metodi per realizzare le pause, in secondi o minuti, dipendono dalla versione di Flash che stai usando. Quindi se ne parla nella prox.
Ciao,
NAP