Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1

    Problema Modem SmartLink

    Salve ho un problema col mio notebook ed il suo softmodem interno.Il modem è rilevati in windows come:
    AC97 SoftV92 Data Fax Modem with SmartCP
    Produttore: CXT
    PCI\VEN_1039&DEV_7013&SUBSYS_18161043&REV_A0
    and under WinXP works fine.
    Sto crecando di farlo funzionare sotto linux(mandrake 10.0,kernel 2.6) ma ho dei pronlemi e spero mi possiate aiutare.

    Per prima cosa ho scaricato lo script scanmodem da http://www.linuxant.com/drivers/?PHP...f22884c7d8b0c7 grazie al risultato dello script sono giunto alla conclusione che si tratta di un Sis630

    Poi ho scaricato e installato ildriver nell'archivio slmodem2.9.10.tar.gz,trovando nella sua documentazione che il mio modemè supportato da quel driver,nell'istallazione ho seguito alla lettera le istruzioni allegate nella documentazione.


    Ho fatto quso per caricare il driver al boot:
    cp scripts/slmodemd /etc/init.d

    e questo per creare un link simbolico al device creato dall'installazione (ttySL0):
    ln -s /dev/ttySL0 /dev/modem

    Quando avvio kppp e faccio "interoga modem" sulla porta /dev/modem il modem risponde correttamente ai comandi AT riempiendo tutti i box del dialogo di KPPP.
    Per settare il country corretto (ITALY)ho modificato lo script copiato in /etc/init.d correggendo il valore di default (USA) della variabile appropriata dello script, con ITALY.Vwedendo che il modem risponde ai comandi AT pensavo di aver ormai risolto il problema ma non è stato così perchè quando cerco di con fgli stessi paramentri di connessione (numero etc..) che uso in Windows il modem viene correttamente inizializzatoi ma aspetta invano il segnale di CONNECT .Quale potrebbe essere il problema?Davvero non so cos'altro fare.Qualcuno mi sa aiutare?
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    371
    In kppp prova ha togliere il segno di spunta dalla casellina "attendi tono di chiamata"

  3. #3
    Già fatto,non è quello,e la stringa ATX3 già glie la passo.Altre idee?
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    371
    Io ho usato per parecchio tempo questo tipo di winmodem (Sis630) però nell'installazione non ho mai creato link, bastava un make e un make install-amr

  5. #5
    Originariamente inviato da gio14
    Io ho usato per parecchio tempo questo tipo di winmodem (Sis630) però nell'installazione non ho mai creato link, bastava un make e un make install-amr
    Potresti postarmi il nome o il link esatto del driver che hai utilizzato e laprocedura esatta che hai usato tu per far fungere le cose.Tieni presente che il mio modem ha numeri identficativi 1039:7013,anche il tuo? Se è così ci sono alte probabilità che facendo esattamente come hai fatto tu io riesca finalmente ad usare il benedetto modem su linux.Se puoi aiutami,grazie
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    371
    I drivers che io usavo li prendevo da questo indirizzo

    ftp://ftp.smlink.com/update/linux/

    purtroppo mi sorge il dubbio che essendo un tantino vecchiotti abbiano dei problemi con dei kernel troppo nuovi (io e parecchio tempo che non li uso per via dell'adsl) comunque la procedura che utilizzavo era questa


    1) posizionavo il tar.gz in /usr/local/src , poi sempre loggato come root lo scompattavo, editavo il makefile e modificavo la riga
    kernel_includes:=/usr/src/linux/include (con il percorso esatto dei sorgenti del kernel, oppure creavo un link dalla directory dei sorgenti a linux , es. "ln -s linux-2.4.x linux" )

    2) dalla directoy con i sorgenti del driver davo
    make
    make install-amr


    dai un occhiata anche al readme


    p.s.

    con un kernel 2.4.x possono ancora funzionare ma con un kernel 2.6.x penso proprio di no, comunque prova male che vada dai un make uninstall e ritogli tutto

  7. #7
    Originariamente inviato da gio14
    I drivers che io usavo li prendevo da questo indirizzo

    ftp://ftp.smlink.com/update/linux/

    purtroppo mi sorge il dubbio che essendo un tantino vecchiotti abbiano dei problemi con dei kernel troppo nuovi (io e parecchio tempo che non li uso per via dell'adsl) comunque la procedura che utilizzavo era questa


    1) posizionavo il tar.gz in /usr/local/src , poi sempre loggato come root lo scompattavo, editavo il makefile e modificavo la riga
    kernel_includes:=/usr/src/linux/include (con il percorso esatto dei sorgenti del kernel, oppure creavo un link dalla directory dei sorgenti a linux , es. "ln -s linux-2.4.x linux" )

    2) dalla directoy con i sorgenti del driver davo
    make
    make install-amr


    dai un occhiata anche al readme


    p.s.

    con un kernel 2.4.x possono ancora funzionare ma con un kernel 2.6.x penso proprio di no, comunque prova male che vada dai un make uninstall e ritogli tutto
    Si certo che provo,molto gentile grazie.
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

  8. #8
    No niente da fare,già make non va a buon fine,mi da errori di compilazione evidentemente dovuti all'inadeguatezza degli header del kernel presenti sul mio sistema.Cavolo mi sa che anche stavolta dovrò arrendermi a non usare il mio modem sotto linux,che sfiga.
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    371
    Non mollare vedrai che risolvi, io riproverei con il primo drivers che avevi scaricato visto che il modem veniva riconosciuto ci sarà da smanettarci un tantino, prova ha rileggerti attentamente il readme

  10. #10
    Originariamente inviato da gio14
    Non mollare vedrai che risolvi, io riproverei con il primo drivers che avevi scaricato visto che il modem veniva riconosciuto ci sarà da smanettarci un tantino, prova ha rileggerti attentamente il readme
    Non hai idea di quanto tempo ci ho già perso,senza risultati.Il readme l'ho già letto e riletto tre o quettro volte per filo e per segno.Il fatto è che ad esempio da kppp "interroga modem" funziona
    ma la connessione non va ugualmente.Da wvdial addirittura la porta creata dal driver (SL0) mi viene data come "busy".Boh.Ho provato anche i driver della conexant visto che il modem ha un controller di tipo CXTxx ma niente,non vanno nemmeno quelli.Boh,credo che sia risolubile a questo punto.Comunque se ti capita per le mani qualcosa magari fammi sapere.Ciao e grazie
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.