Diciamo che all'incirca le distro si dividono in ostiche e semplici, ovviamente ci sono pro e contro: se una distribuzione è più difficile di solito consente di metterci le mani più facilmente, mentre una user-friendly di solito è più rigida quando si tratta di maneggiare il sistema a "bassi livelli".

Per iniziare, anche solo per fare un po' di pratica, meglio sceglierne una semplice: Mandrake è ottima.

Tieni presente che GNU/Linux è gratis, quindi puoi scaricare tranquillamente le immagini dei CD dal sito ufficiale della distribuzione che hai scelto o dal famoso LinuxISO.

Per non avere problema con Windows ti consiglio di cercare un boot manager spagnolo chiamato GAG.
Praticamente ti crei con questo GAG un dischetto d'avvio che installa il programma nell'MBR (Master Boot Record, l'inizio dell'hard disk).
E' facilissimo, lo puoi impostare tranquillamente in italiano e pensa che supporta fino a 9 sistemi operativi contemporaneamente, inoltre può lanciare un sistema operativo anche se non è installato in una partizione primaria.
Naturalmente permette di indicare il sistema operativo che deve partire di default dopo un tempo prestabilito.

Spero d'esserti stato utile. :ciauz