Pagina 1 di 9 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 89
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Sunflower
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    3,581

    Niente più adsl senza fonia??!!

    News di ieri da http://www.wholesale-telecomitalia.it/:
    "In linea con il principio adottato per la fornitura del servizio Shared Access, si rende noto che da gennaio 2005 i servizi ADSL (sia retail che wholesale) forniti da Telecom Italia dovranno sempre presupporre l’esistenza, sul collegamento richiesto, di un contratto vigente di tipo RTG o ISDN. Non verrà quindi dato seguito alle richieste di attivazione di servizi ADSL su linee prive del relativo contratto di abbonamento telefonico con Telecom Italia. In coerenza con tale principio, in presenza di una richiesta da parte del Cliente finale di cessazione dell’abbonamento RTG o ISDN, Telecom Italia procederà alla dismissione, oltre che di tutti i servizi in banda fonica, anche di quelli di tipo ADSL.
    Telecom Italia ritiene che tale decisione sia necessaria e fondamentale per la tutela di tutti gli operatori che sviluppano servizi di accesso basati su infrastrutture proprie e/o su ULL/SA."

    Telecom non si smentisce mai!!!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di zizi7676
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,966
    stavolta si becca una supermulta dal garante che aveva sancito il contrario...
    "ogni giorno qualcosa di meno non qualcosa di più,molla tutto ciò che non è essenziale e da lì progredisci"
    Bruce Lee

  3. #3
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    è un bel problema in effetti....
    aspetto ulteriori news e appena sento i commenti di alcuni isp come ngi e cheapnet vi farò sapere....
    lo trovo particolarmente ingiusto, spero che com,unque intervengano le autorità.
    non vorrei che telecom si fosse "alleata" con gli isp che offrono ull e shared access in modo da costringere gli utenti a fare come minimo un abbonamento voce....
    tutto questo a scapito degli altri isp...

    rimane da vedere cosa succederà con i vecchi utenti con doppino solo dati dedicato, e cosa se ne farà telecom di quella famosa delibera di oltre un anno fa che obbligava telecom a dare il doppino solo dati...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di zizi7676
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,966
    ho segnalato la cosa a striscia ed alle varie authority e associazione consumatori fate altrettanto...
    "ogni giorno qualcosa di meno non qualcosa di più,molla tutto ciò che non è essenziale e da lì progredisci"
    Bruce Lee

  5. #5
    e te pareva!! adesso che ha visot che sta perdendo clienti a ben pensato di correre ai ripari impedendo tale attività offerte dagli altri ISP come al solito da classico monopolista che dice o fai come dico io o ti atacchi al tram...
    Segnaliamo segnaliamo come ha detto zizi7676 piu siamo megli è ed è ora che finisca sta supremazia Telecoz!!
    Luca

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Ragazzi avete frainteso (in effetti dal comunicato non si capisce niente), questa questione e' aperta e irrisolta, irrisolta perche' in effetti ci sono da fare alcune considerazioni:

    Prima di tutto la questione si riferisce allo "Shared Access" e non all'ADSL "normale". Il fatto e' che lo "shared access" si basa proprio sul principio di "doppino condiviso" o per meglio dire "diviso" (telefonia / servizi), l'ISP affitta SOLO una parte (di banda) del doppino per fornire i propri servizi lasciando la parte "fonia" a Telecom Italia, per questo motivo lo shared access (all'ISP) costa meno.
    Qui nascono i problemi: se un cliente chiede la cessazione del servizio a Telecom Italia, lo "shared access" viene meno, appunto perche' Telecom Italia non fornira' piu' il proprio servizio voce, quel doppino diventera' a tutti gli effetti, quindi, un doppino dedicato all'ADSL (o se vogliamo un doppino in ULL), utilizzato quindi SOLAMENTE dall'ISP.
    E' quindi normalissimo che per un'ADSL venduta in Shared Access deve necessariamente "appoggiarsi" ad una linea voce dell'operatore che offre lo shared access... se questa cessa, cessa di conseguenza anche l'ADSL.
    Gli ISP cosa vorrebbero invece? Che le tariffe "shared access" vengano applicate (o mantenute) anche quando sulla linea cessa di esistere un abbonamento voce con Telecom Italia, ma questo a mio parere e' assurdo. Non si tratta di difendere Telecom Italia, ma almeno questa volta ha ragione.
    In Vino Veritas, In Scarpe Adidas, In Bagno Badedas, In Culo un Ananas ©2003 ARCTiC

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Originariamente inviato da zizi7676
    ho segnalato la cosa a striscia ed alle varie authority e associazione consumatori fate altrettanto...
    Potevi prima leggere la prima riga del comunicato (almeno)... eppure c'e' scritto cosi' bene: "Shared Access".
    Anche perche' in Telecom Italia non avrebbero nessun interesse a fermare la fornitura di ADSL su un doppino privo di contratto di fonia: l'ISP (anzi l'utente) paga il "nuovo" doppino!
    In Vino Veritas, In Scarpe Adidas, In Bagno Badedas, In Culo un Ananas ©2003 ARCTiC

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    90
    Shared Access e non...Giusto o non giusto.....
    Vi sembra possibile che per avere una Adsl bisogna fare(=pagare) anche una linea voce?

    Io non penso proprio. Questo è il punto!



    Protestiamo!

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    195
    non mi pare che la questione si riferisca solo allo shared access; infatti quello dello shared access è stato solo un pretesto per estendere questa nuova "linea di principio" a tutti gli altri abbonamenti adsl

    visto che qualcuno (ARCTiC) ha frainteso evidenzio il passaggio

    "In linea con il principio adottato per la fornitura del servizio Shared Access, si rende noto che da gennaio 2005 i servizi ADSL (sia retail che wholesale) forniti da Telecom Italia [quindi TUTTI shared access o meno ndr] dovranno sempre presupporre l’esistenza, sul collegamento richiesto, di un contratto vigente di tipo RTG o ISDN"

    Riassunto:
    Come già previsto per lo shared access, da gennaio 2005 tutti i servizi adsl forniti da Telecom (all'ingrosso e non) dovranno sempre presupporre un abbonamento a Telecom.
    ADSL Tiscali 6 Mega+voip (6144/640)
    >ping maya.ngi.it 16ms • test debian: 640KB/sec

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Sunflower
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    3,581
    Originariamente inviato da ARCTiC
    Potevi prima leggere la prima riga del comunicato (almeno)... eppure c'e' scritto cosi' bene: "Shared Access".
    Nella prima riga c'è scritto solo "In linea con il principio adottato per la fornitura del servizio Shared Access" non che la cosa è valida solo per le adsl in shared access...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.