Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Discussione: Freehand e pdf

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di daem
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    199

    Freehand e pdf

    Devo risolvere questo problema...
    Qualcuno mi sa dire perchè, se esporto un pdf da freehand, nonostante gli dica di incorporare i caratteri, in realtà non incorpora un bel niente?
    Infatti, se poi provo a disinstallare il carattere che ho usato e ad aprire il pdf generato non vedo quel carattere!
    Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    158
    Ciao
    ti consiglio di convertire il testo in tracciato, e non avrai più problemi.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di daem
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    199
    Grazie per la risposta ma risolvo il problema a metà e ne sorgono altri...
    Facendo come dici tu naturalmente si perde la possibilià di selezionare il testo all'interno del pdf. Inoltre, convertendo in tracciati e successivamente esportando in pdf, alcune lettere si "rovinano" provare per credere.
    Nessuno riesce a rispondere alla domanda che ho fatto?
    "se esporto un pdf da freehand, nonostante gli dica di incorporare i caratteri, in realtà non incorpora un bel niente?"
    Grazie

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di daem
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    199
    help

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di degia
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    116
    Se ti è possibile, prova a generare il pdf con acrobat distiller, mediante la stampa del documento su una stampate virtuale postscript.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di daem
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    199
    In effetti so che quello è il metodo più indicato per ottenere file pdf, speravo ci fosse qualche scorciatoia...
    Non l'ho mai fatto, spero non sia troppo difficile, non so neanche cosa si intende per "stampante virtuale postscript"
    Graze degia

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di degia
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    116
    In sostanza viene lanciata una comunissima stampa, utilizzando però i drives di una stampante fittizia che ti genera un file in formato PS (PostScript).

    Questo file "distillato" con Acrobat distiller ti genera il pdf.

    Distiller può essere configurato con vari livelli di compressione delle immaginie e di gestione del colore, in modo da ottimizzare il pdf in base all'utilizzo che ne verrà fatto (video, stampa, prestampa, ...)

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di pyotrex
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    554
    So che ci sono diversi font protetti da copyright che non possono essere inclusi (tipo il comunissimo Arial).

    Te li perde tutti o solo alcuni??
    Vivrò una vita intera e fortunatamente morirò una volta sola

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di degia
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    116
    Io con acrobat distiller (da mac-os 9.2 e OSX) non ho mai avuto problemi.

    Comunque se il file non incluso è un file di sistema non dovresti avere grossi problemi di "portabilità" del file

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di daem
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    199
    Ma il lancio di questa stampa "virtuale" avviene già dentro distiller oppure all'interno del programma di origine? (Nel mio caso Freehand).
    Grazie per l'aiuto

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.