Oddio, JavaScript ha una visione molto "intricata" della programmazione ad oggetti...Originariamente inviato da Igor70
il problema è molto semplice, la programmazione web, apparentemente, ha molto poco a che vedere con la programmazione ad oggetti dato che tolti asp.NET e in una certa misura javascript il programmatore web non è tenuto a conoscere questa "tecnica".
Non è possibile dare una risposta precisa alla tua domanda poichè la programmazione ad oggetti è solamente una metodologia di programmazione, pertanto parlando di linguaggi lato server, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, influisce a seconda del fatto che la si voglia utilizzare oppure no.Originariamente inviato da Igor70
Vero o Falso ???
Diciamo che ci sono molti siti Web che divengono delle vere e proprie Web Application, cioè delle applicazioni che manifestano la propria interfaccia visuale attraverso pagine HTML mostrate da un browser invece che su una finestra desktop ricavata nel sistema operativo.Originariamente inviato da Igor70
La mia opinione è che il programmatore web oggi sviluppa Applicazioni tanto quanto il programmatore C++ (o altri linguaggi OOP), utilizzando gli stessi identici linguaggi (.NET ad esempio)e talvolta l'unica differenza sta solo nell'interfaccia all'utente finale.
.NET è uno degli strumenti che cerca di rendere simile l'approccio di progettazione delle applicazioni su entrambi i mondi, ma per quanto riguarda la creazione di siti Web non è solo il linguaggio e/o la tecnologia che fa la differenza, quando la preparazione tecnica del Web Designer, ad esempio, nella scelta di colori, nell'uso degli stili, nell'ottimizzazione dei contenuti e delle risorse quali immagini, audio, video e così via. Si tratta di tematiche che sono molto distanti da chi sviluppa semplici applicazioni Web, cioè interfacce HTML preposte comunque al mero inserimento di dati con maschere e altro ancora.
Esattamente, credo che tu abbia centrato il concetto.Originariamente inviato da Igor70
A parte questo io credo che la logica della programmazione ad oggetti sia una filosofia applicabile a qualunque progetto realizzato anche con linguaggi non ad oggetti.
Cerco di spiegarmi con un esempio:
Mettiamo di avere un programma che sta su un server e che genera pagine statiche su un'altro server mediante l'interazione di un'utente scrivendo e leggendo dati da un db e le pagine generate includono porzioni dinamiche quali maschere di ricerca ecc. ecc.
L'80% del codice sara scritto con linguaggi non a oggetti ma se io concepisco l'applicazione come un tutt'uno posso strutturare logicamente funzioni in file e file in cartelle secondo una logica molto simile a quella che uso per creare classi e metodi e organizzare il tutto con un'analoga logica di spazi dei nomi.
Ad esempio, attraverso PHP posso avvalermi della metodologia procedurale oppure ad oggetti; sta poi allo sviluppatore, in questo caso, scegliere quale metodologia adottare in base alle proprie preferenze per quanto riguarda la stesura del codice lato server.
E' vero anche che alcune tecnologie come Java Server Pages o ASP.NET da te citate forzano l'uso della OOP, senza grosse possibilità di scappatoie.
Sono d'accordo, anche se starei sempre attento a separare i compiti del Web Developer da quelli del Web Designer; per quanto riguarda la prima categoria, sono pienamente d'accordo con te sul fatto che la complessità di alcune problematiche porta i progetti - sebbene presentati attraverso il Web - ad una dimensione comparabile, se non superiore in certi casi, ai comuni progetti desktop di applicazioni.Originariamente inviato da Igor70
Ho proprio bisogno di avere un confronto su queste idee perche la questione mi pare tutt'altro che banale e credo che tutti gli "snobbatissimi" programmatori web si trovano ad affrontare problemi "logistici" simili quando i portali cominciano a superare certe dimensioni.
Ciao!![]()