Concordo con l'h2, a cui aggiungo particolare rilevanza per l'h3 ed i title.

Mi permetto però di fare una precisazione doverosa.
L'importanza di questi test e soprattutto di questi tag è strettamente correlata al loro uso.

Ho letto con curiosità negli ultimi tempi un paio di interventi sulla semantica del web, nonchè alcuni articoli su freeasp.

Il concetto è molto importante.
Non serve a nulla scrivere un testo ed infilarci un tag h2 dentro magari formattato con CSS (la frase ricorrente è : tanto il motore non se ne accorge) solo perchè è il tag che dà importanza.

Assolutamente no!
Non è il tag che da rilevanza al testo, ma è il contesto che da rilevanza al tag.

L'esperimento che ho condotto riguarda un uso dell'h2 e principalmente h3 (sottoparagrafo) poichè la natura delle pagine rendeva non coerente l'uso dell'h2 (paragrafo principale) e ha dato ottimi risultati.

I contenuti del tag erano legati al titolo e tematizzavano l'argomentazione del tag title e del contenuto testuale (compreso in tag

) della pagina stessa.

Questo ancora una volta mi ha fatto riflettere sull'importanza del codice all'interno di un posizionamento.

Il posizionamento è un difficile connubio tra scrittura di codice e operazioni di marketing e promozione.