ciao tutti,![]()
passo subito al dunque se no perdo il filo del pensiero che se no non ci capisco più nulla![]()
Il mio problema inizia quando ho accettato di fare il sito internet a una catena di negozi di abbigliamento
la catena è composta da 11 negozi
ogni negozio ha varie tipologie di merce (11) e varie marche (la stessa marca all'interno dello stesso negozio può appartenere a diverse tipologie di prodotto)
per essere chiaro le tipologie di prodotto sono
abbigliamento uomo
abbigliamento donna
abbigliamento bambino
calzature uomo
calzature donna
calzature bambino
borse uomo
borse donna
pelletteria uomo
pelletteria donna
profumi
ho un database che mi relaziona il tutto. Ho cosruito due tabelle:
la prima mi dice per ogni marca in quali negozi è presente e che tipologia di prodotti fa
la seconda entra nel dettaglio e per ogni marca analizza in che negozio è e a che tipologia appartiene
NOMEMARCA NOMENEGOZIO TIPOLOGIA
prada neg1 abbuomo
gucci neg1 abbdonna
dior neg2 abbdonna
prada neg3 abbuomo
cavalli neg3 abbuomo
ecc...
ho un filmato flash (21_ita_abbuomo.fla), un database access (database/db.mdb) e un file asp che mi fa da tramite (marche_x_negozio.asp)
cosa devo fare io?
questa sezione del sito dovrebbe riguardare i "prodotti" e l'idea è quella di:
la pagina si apre
si sceglie la tipologia (es abbuomo)
e compare la lista di tutte le marche che trattano abbuomo
per questo non ho nessun problema (neppure nel trattare i doppi (vedi prada) grazie alla prima tabella che è una cosa generica)
faccio una SQL nella prima tabella (SELECT nomemarca FROM database WHERE abbuomo=true) (ho messo campi si/no)
tiro fuori l'elenco delle marche e le mando a flash caricandole con "loadVariables" e metodo "post"
le marche vengono ovviamente diversificate l'una dalle altre e caricate ciascuna in una cella di testo dinamico
il difficile viene quando la richiesta è che, passando il mouse sul nome della marca appena caricata dal database, compaia a lato il nome (o i nomi, possono essere più di uno) del negozio dove è in vendita quest'ultima. Il nome del negozio trovato deve poi essere un link ad una pagina dedicata al negozio stesso (xx_ita_negX.fla)
![]()
![]()
![]()
![]()
VVoVe:
spero di essere stato sufficientemente chiaro, comunque su [www.webalice.it/stefanomoretti
c'è mezzo sito di prova per capirci un po' di più.
ringrazio tutti quelli che vogliono dirmi la loro
ciao!

VVoVe:
Rispondi quotando