Sì, ho compreso il tuo intento, però se la prendi molto alla larga, rischi di non avere indicazioni precise e di non restringere mai l'obiettivo.Originariamente inviato da pegaso22
Ok, ho voluto prendere il tutto molto alla larga per avere una visione più generica del discorso così da potermi attrezzare in questo tempo per capire meglio come muovermi.
Quello che posso suggerirti, prima di dare dei tempi, è questo: valuta attentamente le necessità del cliente in termini di cosa va gestito e come deve essere gestito.Originariamente inviato da pegaso22
Per questo, visto che anche tu produci software per questo settore, sarai in grado di delineare i passaggi (sempre tenendo in cosiderazione il mio problema, cioè una cassa e un pc) che ci vogliono per far si che il clietne possa utilizzare il lettore, fare gli scontrini e scalare il tutto dal db così come si fa nei grandi supermercati.
Riguardo i dispositivi hardware, consultati con il cliente per capire se devono essere riutilizzate risorse già in possesso del cliente, come casse, elaboratori e così via; in caso contrario, puoi muoverti con maggiore libertà nella scelta futura di casse, lettori, PC da usare.
Come ti dicevo, molte casse colloquiano attraverso la porta seriale; il protocollo di comunicazione è generalmente fornito col dispositivo. Attraverso tale comunicazione, puoi sempre eseguire operazioni remote dalla cassa al PC incaricato di quella parte di gestione del sistema, sfruttando qualsiasi componente Delphi ti permetta l'accesso alla seriale.
Lo stesso dicasi per i lettori di codice a barre; alcuni hanno un vero e proprio sistema operativo, come WindowsCE, con cui puoi inviare attraverso reti wireless dati ad un altro PC (o eseguire direttamente operazioni sul DB, perchè no?). In alternativa, i lettori economici sono collegati a PC e funzionano in emulazione di tastiera, pertanto è come digitare il codice del prodotto a mano: l'articolo viene individuato e rimosso dalla tabella del magazzino (ma questo è un altro ambito).
Analizzando la disposizione del negozio e stimando quali componenti tra quelli citati sono necessari, ti basta cercare fornitori su Internet, annotare i prezzi, verificare la disponibilità di software (SDK) che magari ti venga in aiuto, contattando anche direttamente i fornitori e, alla fine, stilare un prezzo per la fornitura hardware cui aggiungerai ovviamente il costo del software.
Credo di sì. Non vedo problemi nell'uso di InterBase e/o FireBird (non FirefoxOriginariamente inviato da pegaso22
Tempo fa mi avevi dato una mano per l'utilizzo di interbase, è ancora ottimo per discorsi di questo tipo? Tieni presente che come software a disposizione ho Delphi 6!!).
Se hai bisogno di un corso per rinfrescarti la memoria su Delphi e InterBase, sono a disposizione.
Spero comunque di aver centrato alcune delle tue esigenze...
Ciao!![]()