Premesso che non ho ancora capito quali sono questi linguaggi "lato server" (qualcuno mi potrebbe delucidare a riguardo?) e che purtroppo con il JS non mi sembra si possa leggere un file dati (e non capisco proprio perchè), io sto costruendo un sito in cui non un solo dato appare nel codice sorgente bensì in file disseminati nella rete.
Certo, l'deale sarebbe avere un web server, un linguaggio come PHP o ASP e un Dbms come Mysql.
Tutte che ho già installato. Purtroppo non riesco a far funzionare il tool PhpMyAdmin che esordisce con un codice d'errore.
Inoltre, come dici tu, i provider probabilmente in cambio di questo servizio richiedono un corrispettivo in denaro.
Ho pensato di utilizzare il mio PC come server, ma proprio non so come fare. Forse dovrei comprare un IP? E dopo? Tutte domande che rivolgerò a questo forum a meno che qualche buon anima leggendo questo documento, mosso a compassione, non abbia la cortesia di fare un po' di chiarezza sottraendomi dalle tenebre in cui mi trovo.
Comunque, per leggere i file (che possono essere aggiornati manualmente) ho escogitato questa soluzione:
<SCRIPT language="javascript" src="..../file.js"></SCRIPT>
<SCRIPT language="javascript"> LeggiDati </SCRIPT>
tutto qui.
Il "file.js" è un file che contiene i tuoi dati, facendo attenzione a rispettare questa forma:
A=""
+"Il vento, che stasera suona attento"
+"|ricorda un forte scotere di lame "
+"|-gli strumenti dei fitti alberi- "
+"|e spazza l orizzonte di rame dove strisce di luce si protendono "
+"|come aquiloni al cielo che rimbomba.|"
Come vedi, ovviamente è solo codice JS.
Tutti i dati li concateni in una variabile che in questo caso si chiama semplicemente A.
Poni attenzione al fatto che il contenuto della variabile in questione può contenere un vero e proprio "tracciato record".
E' sufficiente separare i campi da un simbolo che ne indica la fine (in questo esempio ho usato il simbolo "|").
La funzione "LeggiDati" ha il solo compito di leggere i singoli campi (che ora hai a disposizione nella variabile "A") ed eventualmente presentarli come vuoi.
Ad esempio potrebbe essere così fatta:
function LeggiDati()
{
var OggettoDiv
var Ind=0
var Riga
var Y=0
var Pp=0
var Pa=0
var LenA=A.length
var Parte1 = "<div> <b class='NoteTitl1'>"
var Parte2 =""
var Parte3 = "[/b]"
var Parte4 = "<b class='NoteText1'>"
var Parte5 =""
Pa = A.indexOf("|",Pp) //** Lettura fuori ciclo **
//
while (Pa != -1) //** -1 = Non trovato (EoF) **
{
Ind = Ind + 1
Riga=A.substring(Pp,Pa)
//
if (Ind == 1)
{ Parte2 = Riga }
else
{ Parte5 = Parte5 + Riga + "
"};
//
Pp=Pa+1
Pa=A.indexOf("|",Pp)
}
//
OggettoDiv= Parte1 + Parte2 + Parte3 + Parte4 + Parte5 + "[/b] </div>"
//
document.write(OggettoDiv)
}
oppure (nel caso anzichè solo testo ci fossero più campi):
function LeggiDati()
{
var Provv = new Array();
var Y=0
var Pp=0
var Pa=0
var LenA=A.length
Pa=A.indexOf("|",Pp) //** Lettura fuori ciclo **
while (Pa != -1) //** -1 = Non trovato (EoF) **
{
for (X=0;((X < 3)&&(Pa != -1));X++)
{
Provv[X]=A.substring(Pp,Pa)
Pp=Pa+1
Pa=A.indexOf("|",Pp)
}
Campo1 [Y] =Provv[0]
Campo2 [Y] =Provv[1]
Campo3 [Y] =Provv[2]
Y=Y+1
}
}
Se poi dovessi ritenere che il file.js sia troppo complicato per modificarlo manualmente, potresti sempre fare un programmino JS che lo prepari, e te lo presenti a video. Dopodichè, con un semplice copy and past lo salvi dove vuoi.
Ciao, vedrai che quanto esposto ti sarà d'aiuto.